In Italia

In Italia

Edoardo Braga, la Valle d’Aosta in bottiglia

12 Febbraio 2020 Jessica Bordoni
Edoardo Braga, la Valle d’Aosta in bottiglia

Edoardo Braga è fra i giovani produttori valdostani più promettenti secondo la critica. Da sei anni si dedica a produrre vini dal profilo tipicamente territoriale.

«Non sono un figlio d’arte. Dietro di me non c’è una famiglia che da generazioni si occupa di vino. Mio padre – che ora è in pensione e mi dà una mano in vigna – ha alle spalle una carriera militare». La premessa è di Edoardo Braga, nuova leva dell’enologia valdostana, che nel 2014 ha fondato un’azienda tutta sua e in questi primi anni di attività si è già fatto apprezzare dalla critica per le sue etichette intense, dal profilo tipicamente territoriale.

Il percorso per diventare vignaiolo

«Fin da bambino i miei occhi si sono riempiti dei paesaggi vitati che circondano Aosta: sono letteralmente cresciuto immerso tra le pergole e i Guyot. Dopo l’Institut Agricole Régional, ho frequentato la facoltà di Viticoltura ed enologia di Alba e ho avuto modo di fare stage ed esperienze in Borgogna e nella stessa Valle d’Aosta».

Vite di Fumin


Edoardo punta sugli autoctoni valdostani

Sei anni fa, con una vigna di 7 mila mq presa in affitto, Edoardo ha prodotto le prime 3.500 bottiglie. «Oggi gli ettari sono 3, tra cui alcuni nuovi impianti che stanno per entrare in produzione, mentre il resto ha un’età media fra i 40 e i 45 anni. I volumi si attestano intorno alle 15 mila bottiglie e l’obiettivo è arrivare a 25 mila, massimo 30». Rispetto per l’ambiente, lotta integrata e centralità delle varietà autoctone, come Petit rouge, Vien de Nus e Cornalin (dal cui blend si ottiene il Torrette Superiore), ma anche Fumin. Più due eccezioni che confermano la regola: Pinot nero e Muscat de Chambave. Per tutti il segreto è un uso calibrato di acciaio con eventuale passaggio in barrique e tonneau francesi, rigorosamente usati.

L’articolo prosegue su Civiltà del bere 1/2020. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati