Mondo

Mondo

Dove comprare vino italiano nel Regno Unito (e cosa bere)

19 Novembre 2020 Anita Franzon
Dove comprare vino italiano nel Regno Unito (e cosa bere)

Italia sugli scudi in Gran Bretagna. Sta per aprire Eataly London, che promette di ospitare la più grande selezione di vini italiani del Paese. Mentre The Drinks Business consiglia ben sei italiani su 14 vini bianchi selezionati per Natale: tre toscani, due altoatesini e un veneto.

L’Italia regna incontrastata tra i 14 vini bianchi premiati con la medaglia d’oro e ritenuti ideali da bere per Natale 2020 dalla rivista inglese The drinks business. Dopo una degustazione alla cieca di oltre 300 campioni da parte di degustatori professionisti ed esperti, tra i quali Patrick Stefanowicz MW, David Round MW e l’autore dell’articolo (Patrick Schmitt MW), ben sei vini italiani si sono aggiudicati l’oro.

Vini bianchi, italiani, per Natale

Tra questi, tre sono maremmani. Santasso, Maremma Toscana Viognier Doc 2019 di Tenuta Casteani è descritto come “un vino forte e solare con note di albicocca fresca insieme a un accattivante tocco amaro di nocciolo di pesca per rinfrescare la bocca”; segue Maremma Toscana Vermentino Doc 2019 di Tenuta Moraia, “succoso con ricordi di pompelmo rosa, lime e citronella”; e Linvisibile, Maremma Toscana Bianco Doc 2016 di Monterò, premiato come “un insolito esempio di Vermentino con qualche anno di affinamento in bottiglia e dai deliziosi caratteri che ricordano il Riesling secco maturo, con note di cera d’api, miele, pesca e lime”.

Medaglia Master per Nals Margreid

Conquistano la medaglia d’oro anche Hey French, Veneto Bianco Igt di Pasqua; Sirmian, Alto Adige Pinot Bianco Doc 2018 di Nals Margreid e Baron Salvadori, Alto Adige Chardonnay Riserva Doc 2017, sempre di Nals Margreid; quest’ultimo però è stato premiato premiato con la medaglia “Master”: il massimo riconoscimento riservato solo ai vini eccezionali.

Eataly London promette la più grande collezione di vini italiani del Regno Unito

All’inizio del 2021 aprirà per la prima volta a Londra il supermercato dai raffinati prodotti italiani Eataly. La società afferma che ospiterà “la più grande selezione di vini italiani del Regno Unito all’interno di un solo negozio”, oltre a fungere da fulcro del cibo italiano. Eataly London avrà sede a Broadgate e ospiterà scaffali con più di 5.000 prodotti; avrà anche un’enoteca, tre ristoranti, quattro bar, un’area food-to-go e una scuola di cucina. L’Amministratore Delegato di Eataly, Nicola Farinetti, ha dichiarato: «Londra è da tempo un obiettivo chiave nei nostri piani di espansione globale e siamo felici di portare la nostra visione e l’amore per il cibo di alta qualità nel Regno Unito» (DrinksRetailingNews).

Questa notizia fa parte della rassegna stampa internazionale di Civiltà del bere. Per riceverla gratuitamente una volta a settimana in formato newsletter iscriviti qui.

Leggi le altre notizie dal mondo di questa settimana

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati