In Italia

In Italia

È uscito “Di terra e di cibo”, fra le pagine di Leonardo Sciascia

4 Dicembre 2014 Civiltà del bere
Salvatore Vullo è un amico, conosciuto all'assessorato dell'Agricoltura della Regione Piemonte. È di origine siciliana (Marianopoli, Caltanissetta) ed è appassionato di letteratura, in particolare di Leonardo Sciascia. Ora è uscito per i tipi della Salvatore Sciascia Editore un agile libro "Di terra e di cibo" (76 pagine, €9,00), molto prezioso per chi si occupa di agricoltura, perché ripercorre il legame del grande autore con i prodotti della terra e il mondo rurale. IL RICORDO DI CIVILTÀ DEL BERE - L'excursus si chiude con un ricettario sciasciano, che riprende le specialità citate nelle sue opere. L'abbiamo letto d'un fiato, dalla prefazione di Carlo Petrini, sino al ricordo, per noi particolarmente toccante, di una conferenza su Sciascia e "La terra, le tradizioni, la cultura" organizzata dal Vullo alla fiera di Verona, nel 2009, alla quale partecipò anche il nostro fondatore Pino Khail, che portò la testimonianza del suo incontro con lo scrittore, che poi scrisse per Civiltà del bere una memomorabile prefazione a un quaderno regionale sulla Sicilia.
Tag

In Italia

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati