In Italia

In Italia

È ora di pensare al weekend! Degustiamo a Bolzano i vini top dell’Alto Adige

18 Novembre 2013 Anna Rainoldi
Venerdì 22 novembre, Bolzano, Parkhotel Laurin. Dalle ore 14 alle 21 i vini altoatesini premiati dalle Guide sono protagonisti del tasting Top of Vini Alto Adige: una selezione di etichette eccellenti secondo i punteggi 2014 di Gambero Rosso, Espresso, Bibenda (Ais), Veronelli, Vini Buoni d'Italia (Touring Club), Slow Wine e Sparkle Bere Spumante (Cucina&Vini). La degustazione è aperta al pubblico a un costo di 20 euro, e si accompagna a un ricco buffet di formaggi e speck del Südtirol. Per maggiori info: www.vinialtoadige.com PRODOTTI TIPICI - Noto per l'alta qualità di frutta e verdura, carne bovina, prodotti caseari (dallo yogurt ai formaggi freschi, come lo ziggerlan, agli stagionati di montagna), miele ed erbe aromatiche (che aromatizzano dolci e pane), l'Alto Adige annovera tra i prodotti tipici più famosi lo speck e le mele (da cui si ricava un delizioso succo) e, tra le ricette, i canederli (grossi gnocchi ripieni) e il dolce strudel. Importante è l'influenza del gusto tedesco. DOVE MANGIARE - Fermarsi al ristorante Laurin (via Laurin, 4 - 0471.31.10.00 - www.laurin.it), dell'omonimo Parkhotel dove si svolge l'evento, significa assaporare le ricette di una cucina moderna, firmata dal giovane chef Manuel Astuto, immersi in un ambiente piacevolmente retrò. COSA VISITARE - Una volta degustate le migliori etichette del territorio nel corso del tasting al Parkhotel Laurin, si può spendere il weekend visitando le cantine e le diverse zone di produzione, seguendo la Strada dei vini Alto Adige, oppure, visto il periodo, fra le bancarelle dei mercatini di Natale. Senza trascurare Bolzano, che fra il tipico centro storico (notevoli il Museo di Archeologia, piazza Walther, il Duomo gotico, la Chiesa dei Domenicani) e i castelli nelle vicinanze (come Castel Firmiano, oggi sede del Museo della montagna, e il più lontano Castel Roncolo) assicura due giorni di piacevoli scoperte.

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati