In Italia

In Italia

È ora di pensare al weekend! A Piacenza con i Vignaioli Indipendenti

25 Novembre 2013 Anna Rainoldi
Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli indipendenti, a Piacenza sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre. Anche quest'anno gli "artigiani del vino", i piccoli produttori soci Fivi (Federazione italiana Vignaioli Indipendenti), animano il fine settimana piacentino raccontando la terra da cui provengono, il lavoro quotidiano e la filosofia produttiva che dà vita ai loro vini. All'interno del polo espositivo PiacenzaExpo - aperto al pubblico dalle ore 11 alle 19, ingresso con calice a 15 euro - si trovano anche alcune piccole produzioni gastronomiche, con assaggi da accompagnare alle etichette in degustazione. Per info: www.mercatovini.it PRODOTTI TIPICI - Fra i prodotti tipici del piacentino, da non dimenticare per una tappa golosa: la famosa coppa (da gustare sul tagliere in compagnia di altri affettati locali, come crudo, culatello e pancetta), i primi piatti di origine popolare (come pisarei e fasò, gnocchetti e fagioli, oppure tortelli fatti a mano) e la gustosissima torta di patate. DA VISITARE - Piacenza è una città a misura d'uomo. Una giro turistico nel centro storico, ricco di storia e fascino, è d'obbligo per chi intenda fermarsi più di qualche ora. Fra i monumenti di interesse, piazza del Duomo e dei Cavalli, gli antichi Palazzo Farnese (con i Musei Civici) e Palazzo Gotico, le basiliche di Sant'Antonino, San Savino e la chiesa di San Sisto meritano certamente una visita.  

In Italia

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati