In Italia

In Italia

È nata una nuova azienda di riferimento: Terrazze dell’Etna

13 Giugno 2011 Andrea Gabbrielli
Appena tre anni fa qui in località Bocca d’Orzo, appena fuori Randazzo, alle pendici dell’Etna, solo terrazzamenti franati e muri a secco sconnessi. Qua e là i resti di vecchi vigneti e su tutto i rovi che avevano invaso i campi e le case abbandonate da decenni. Oggi nei 28 ettari delle Terrazze dell’Etna non c’è una pietra fuori posto e tutto è ritornato all’antico splendore: 14 ettari di vigneto curati come e meglio di un giardino dove tutto è stato recuperato, restaurato e reimpiantato con passione e sapienza. Nino Bevilacqua, imprenditore palermitano, ha presentato l’azienda e i vini alla stampa e agli amici invitati da tutta Italia. Ad affiancare lo staff  locale, due consulenti di vaglia, Riccardo Cotarella per la parte enologica e Lucio Brancadoro per quella agronomica. In carta due metodo classico, entrambi brut, un Rosé e una Cuvée,  che recuperano la tradizione spumantistica etnea e soprattutto l’Etna Rosso Doc Cirneco da sole uve Nerello Mascalese. Da tenere d’occhio, con molta attenzione.  

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati