In Italia

In Italia

È morto Orfeo Salvador, icona dell’enologia friulana

9 Luglio 2010 Civiltà del bere
Il mondo del vino friulano è in lutto per la scomparsa di uno dei suoi protagonisti più prestigiosi, Orfeo Salvador. Associato storico di Assoenologi Friuli Venezia Giulia fin dalla sua istituzione, Salvador nacque a Pulfero (Udine) nel 1928 e dopo il diploma alla Scuola enologica di Conegliano (Treviso) nel 1947 cominciò la carriera vitivinicola ricoprendo da subito cariche dirigenziali. Dal 1950 al 1955 fu direttore della Cantina sociale di Casarsa della Delizia (Pordenone) e negli anni a seguire, fino al 1987, guidò la Cantina sociale di Cervignano del Friuli (Udine).  All’inizio degli anni Settanta diventò il primo presidente del Centro regionale per lo sviluppo della Vitivinicoltura (poi Centro regionale vitivinicolo) e tra gli anni Ottanta e Novanta fece parte del Comitato nazionale per i vini Doc, gestendo in particolare le istruttorie riguardanti i disciplinari di produzione delle zone a denominazione friulane. L’agronomo dell’Aei Claudio Fabbro ha ricordato anche un altro fondamentale contributo: «Al fine di contenere i costi della manodopera e agevolare la meccanizzazione, Salvador ha  ideato e divulgato a livello nazionale il metodo di allevamento della vite chiamato “Casarsa” o “Friuli”, con i capi a frutto liberi da legature varie». Uomo forte e franco, negli ultimi tempi ha continuato a partecipare attivamente a iniziative di aggiornamento dell’enologia regionale, facendo parte tra l’altro delle Commissioni di degustazione dei Vqprd e della Guida ai vini delle Camere di Commercio FVG. Durante l’ultima edizione di Agriest, l’Assoenologi Friuli Venezia Giulia gli ha conferito il Premio alla carriera enologica. Alla famiglia vanno le più sentite condoglianze di Civiltà del bere.

In Italia

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati