In Italia

In Italia

È morto Marco Trimani, il vinaio di Roma

21 Luglio 2011 Andrea Gabbrielli
Marco Trimani se n’è andato la sera del 19 luglio. Come sempre succedeva in questi giorni dell’anno, era indaffarato negli ultimi preparativi per la cena del suo compleanno. Venerdì avrebbe compiuto 77 anni. L’azienda fondata dal suo avo Francesco, già nel 1821 vendeva vino in Via Panico. Dopo il trasferimento in Via di Porta Salaria (oggi Via Piave), la sede definitiva di Via Goito, 20,  fu aperta nel 1876. È del 1925 la prima importazione di vini, liquori e Champagne mentre è del 1927 il primo listino dei prezzi, una vera e propria novità per l’epoca. Dal 1970 Marco Trimani era diventato il titolare dell’azienda e nel 1991 aveva affiancato al negozio dei vini, un nuovo locale denominato Trimani Il Wine Bar.  Marco è stato per un’intera generazione di appassionati di vino un punto di riferimento indispensabile. Ironico, di piacevolissima compagnia, era una fonte inesauribile di aneddoti, di storie e di racconti di personaggi della Roma di ieri e di oggi. Chi scrive perde un amico con cui ha condiviso tanti momenti in allegria, visitando cantine e assaggiando vini.  Ci mancherà. A Rosalena, Carla, Francesco, Paolo  e Giovanni un affettuoso abbraccio. Che la terra ti sia lieve  

In Italia

Tutto quello che c’è da sapere sul Kerner (incluso il legame sempre più stretto con l’Alto Adige)

Nasce dall’incrocio genetico tra Schiava grossa e Riesling, effettuato in Germania nel […]

Leggi tutto

Franz Pardatscher è il nuovo presidente di Cantina Colterenzio

Cambio ai vertici della Cantina Colterenzio. Dopo 18 anni di onorato servizio, […]

Leggi tutto

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati