In Italia

In Italia

È morto Lucio Mastroberardino

30 Gennaio 2013 Civiltà del bere
Ieri sera, dopo una grave malattia e a soli 45 anni, è morto Lucio Mastroberardino, presidente dell'Unione italiana vini e proprietario della storica azienda Terredora di Montefusco (Avellino). Figura di spicco del panorama enologico nazionale e esponente di una delle famiglie che ha rifondato la viticoltura in Irpina, Mastroberardino ha ricoperto numerosi incarichi di responsabilità: oltre a guidare l'Unione italiana vini, ultimamente aveva accettato di condurre il Consorzio dei vini irpini e aveva dato il proprio contributo in Confagricoltura. Dopo la laurea in Enologia, egli aveva iniziato a lavorare nell’azienda fondata da padre Walter nel 1993 dopo la divisione della Mastroberardino. Si è sempre impegnato per la valorizzazione dei vitigni autoctoni, primi fra tutti Greco di Tufo, Fiano di Avellino e Aglianico. La sua visione del vino era fondata su un uso accorto della tecnologia e del legno, mai sovrastante: le etichette Terredora hanno sempre accostato l'alta qulità a un carattere territoriale ben definito. A tutta la famiglia Mastroberadino vanno le più sentite condoglianze degli amici di Civiltà del bere.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati