Mondo

Mondo

È morto il giornalista Kyle Phillips, “l’americano di San Frediano”

22 Ottobre 2013 Emanuele Pellucci
Si è spento ieri nella sua casa di Strada in Chianti, ad appena 53 anni, il collega Kyle Phillips, una delle firme più amate del giornalismo enogastronomico italiano, e non solo. A portarlo via alla moglie Elisabetta, ai figli Clelia e Riccardo e ai tanti amici produttori, ristoratori e colleghi un tumore che l’aveva colpito appena un anno fa. Kyle era conosciuto come “l’americano di San Frediano”, perché giovanissimo era arrivato Firenze dal Vermont con il padre archeologo, e proprio nel quartiere più popolare del capoluogo toscano aveva imparato la lingua italiana, ma soprattutto la tipica cadenza fiorentina. Tornato per un certo periodo negli Stati Uniti, si era definitivamente trasferito a Firenze, sempre in San Frediano, di là d’Arno, una trentina d’anni fa, rimanendoci con la famiglia fino a pochi anni fa, quando decise di trasferirsi nella più tranquilla e strategica, per chi visita vigne, Strada in Chianti. Per il suo sito The Italian Wine Review e per riviste americane e inglesi ha percorso in lungo e in largo l’Italia facendo conoscere ai lettori aziende vinicole e ristoranti, vini e pietanze tipiche, personaggi più o meno noti, in un mix di territori e culture. La rubrica Cosa bolle in pentola, dove segnalava gli eventi a cui partecipava, era un classico della sua penna. Nel 1996 ha tradotto in inglese il celebre La Scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene di Pellegrino Artusi, con il titolo The Art of Eating Well. Oltre che un bravissimo giornalista, Kyle Phillips era una bellissima persona. Sempre gentile, sorridente, scrupoloso nel lavoro, era il primo ad arrivare alle degustazioni e l’ultimo a partire perché voleva che ogni vino che assaggiava avesse la valutazione più dettagliata possibile, sia che prendesse appunti con il taccuino o meglio ancora con il computer portatile e l’immancabile macchina fotografica a tracolla. Anche quando era a tavola nelle cene ufficiali. Un vero giornalista gentiluomo! Ciao Kyle. Le più sentite condoglianze alla famiglia anche da Civiltà del bere.
Tag

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati