In Italia

In Italia

È morto Davide Oltolini

2 Agosto 2016 Alessandro Torcoli
Davide Oltolini è morto nel pomeriggio di ieri, 1 agosto, stroncato da un infarto fulminante. Il noto critico enogastronomico aveva 48 anni ed è stato colto da un malore mentre giocava a tennis nell'Oltrepo, a Brallo di Pregola. A nulla sono valsi i tentativi di rianimarlo al Policlinico San Matteo di Pavia, dopo il tempestivo intervento dell'elisoccorso.

Il nostro ricordo

Per una volta, nessuna foto, nessun selfie per te, Davide, ma solo qualche parola amara e forte. Le nostre speranze sono state cancellate, resta solo un profondo sgomento e il dispiacere di averti perduto. Nello show business del vino e del cibo, nel quale tu nuotavi con allegria, esibizionista ma anche profondamente modesto, lascerai un vuoto. Personalmente mi mancheranno le nostre battute di fioretto, sentire che mi chiami ironicamente "professore", con la tua erre arrotata, ascoltarti raccontare le tue scorribande a tavola, in tv, nelle redazioni in cui ti muovevi con determinazione unica. Purtroppo tutta l'energia che sprigionavi, con la quale sorridente contagiavi i compagni di viaggio, improvvisamente si è interrotta con quell'assurdità della vita che gioca con gli interruttori come fossimo lampadine. Siamo con te, siamo in tanti e ti pensiamo con affetto, aspettiamo l'ultimo tuo selfie dall'infinito. A tutti coloro che hai lasciato, gli affetti più intimi e gli amici più distanti, le nostre sincere condoglianze.

Davide Oltolini: critico, giornalista, esperto sensoriale

Da sempre appassionato di cibo e vino, Davide Oltolini si è distinto nel settore enogastronomico a livello nazionale come critico, giornalista ed esperto di analisi sensoriale. Conduttore della rubrica di degustazione "Sapere i Sapori" del programma Uno Mattina (Rai Uno), era anche noto e autorevole collaboratore delle Guide del Gambero Rosso e di importanti testate giornalistiche nazionali - Capital, Corriere della Sera, Panorama, La Cucina Italiana. Il 1 dicembre 2015 è stato premiato con l'Italian Talent Award per il giornalismo enogastronomico, premio conferito dai direttori delle maggiori testate giornalistiche tv e della carta stampata (Tg 2 Rai, Sky Tg 24, Il Giorno, TgCom 24, Il Tempo, Donna Moderna, Il Messaggero, GoodinItaly e le redazioni di Corriere della Sera e La7).

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati