In Italia

In Italia

È morta Giuseppina Viglierchio

9 Dicembre 2014 Civiltà del bere
Giuseppina Viglierchio era una Donna del vino, con la D maiuscola. Aveva partecipato ai primi tour promozionali con i grandi del vino italiano, quelli organizzati da Pino Khail negli anni Ottanta, giri del mondo in due settimane, galoppate che richiedevano presenza di spirito e una forza fuori dal comune. E lei aveva tutte queste doti. Aveva anche un piglio manageriale che le consentì di creare e gestire lo straordinario successo della Banfi, al cui progetto partecipò sin dagli albori. La sua famiglia aveva ceduto le tenute di Strevi al neonato gruppo italo-americano capitanato per un ventennio dal cav. lav. Ezio Rivella. E a Giuseppina Viglierchio era stato affidato il delicato incarico di creare la rete commerciale dell’azienda montalcinese. Tutte le storie d’amore finiscono e Giuseppina Viglierchio affrontò un’altra sfida tutt’altro che semplice, il lancio di un’altra start-up: quell’Arcipelago Muratori che prevedeva il debutto quasi contemporaneo di diverse tenute, in Franciacorta, a Suvereto, a Ischia, nel Beneventano. E ciò accadeva agli inizi del Duemila, quando i tempi cominciavano a non essere più quelli dell’età dell’oro. Dai Muratori, ai Feudi di San Gregorio, che stavano passando un delicato momento di passaggio dell’era Ercolino all’autonoma gestione della famiglia Capaldo. Successivamente, al fianco dell'amico Riccardo Cotarella, passò alla Saiagricola, un altro compito arduo. Insomma, non stava mai ferma e mai sedeva su comodi cuscini. Era sempre in trincea, sempre spinta alle frontiere dell’ignoto, come solo un carattere come il suo poteva permettersi di fare. Dicevamo, era anche una Donna del vino. Era stata fondatrice e presidente dell’Associazione. Voleva dimostrare che le Donne non hanno bisogno di quote rosa, ma di esprimere le proprie doti senza piagnistei, con eleganza e carattere, cosicché per gli uomini non ci sarà partita. Il cielo ha assunto una grande donna. Non sappiamo se lassù sia tutto tranquillo, ma se appena ci fosse spazio, certamente Giuseppina starà già organizzando qualcosa.

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati