In Italia

In Italia

È lunedì… pensiamo al weekend! Sicilia en primeur a Palermo

22 Aprile 2013 Elena Erlicher
Sono trascorsi dieci anni dalla prima edizione di Sicilia en primeur, l'anteprima dei vini dell'isola organizzata da Assovini Sicilia, e ora la manifestazione torna a far tappa a Palermo dopo aver visitato le più belle località della regione, come Marsala, Ragusa, Monreale e tante altre. Il 27 e il 28 aprile, al Grand Hotel Piazza Borsa, il capoluogo siciliano accoglierà 90 giornalisti da tutto il mondo (l'evento è riservato alla stampa) per assaggiare le etichette di 29 delle 67 Cantine iscritte all'associazione presieduta da Antonio Rallo, che rappresenta il 70% del mondo del vino siciliano. Quest'anno il focus è rivolto al connubio tra turismo e vino, con la promozione di tutti i prodotti del territorio. Ad aprire la kermesse sarà il professor Attilio Scienza dell'Università di Milano che presenterà il report da titolo: "Lo studio del Passato per costruire il Futuro. Le origine genetiche del vigneto siciliano", un approfondimento che mette in evidenza le caratteristiche che si ritroveranno poi nel bicchiere. Per informazioni: Assovini Sicilia, tel. 091.42.34.64, mail info@assovinisicilia.it. PRODOTTI TIPICI - Da provare lo street food, proposto da friggitorie, forni e bancarelle, che preparano piatti rapidi e nutrienti da consumare durante le passeggiate. Tra le specialità più diffuse troviamo le arancine di riso, ripiene di ragù o di prosciutto e formaggio, le crocchè di patate, le panelle, schiacciatine di farina di ceci, lo sfincione, una specie di pizza condita con pomodoro, caciocavallo, acciughe, cipolle e aromi, i babbaluci, chioccioline marinate, e il panino con la milza, che può essere schietta condita con solo limone o maritata con ricotta e caciocavallo. Tra i dolci, la cassata, i cannoli, il buccellato (ciambella di frutta secca, arance candite, miele e spezie), il gelo di mellone, le sfince di San Giuseppe (frittelle coperte di crema di ricotta e gocce di cioccolato) e la martorana (a base di farina di mandorle e zucchero). DOVE MANGIARE - Ai Vecchietti di Minchiapititto (via Paolo Paternostro 32/34, tel. 091.58.56.06 o 61.10.733, cell. 333.22.44.677, www.aivecchietti.it) ha una carta infinita di specialità che appartengono alla storia della gastronomia palermitana, come carpaccio di pescespada rustico, insalata di bollito alla caponata, spaghetti con bottarga, busiati trapanesi raguttati, arrosto panato alla palermitana, involtini siciliani, frittura di paranza, girella di spatola, ecc. DA VISITARE - Tra le principali attrazioni turistiche della città, la Cattedrale dalle chiare influenze spagnole, la Chiesa di Santa Cita e l'Oratorio del Rosario di Santa Cita, la Chiesa della Martorana con i suoi spettacolari mosaici custoditi all'interno, l'Oratorio del Rosario di San Domenico, l'Oratorio di San Lorenzo, le Catacombe dei Cappuccini, la Galleria Regionale della Sicilia (nel Palazzo Abatellis) e i Palazzi arabo-normanni di Zisa e Cuba. Da visitare anche i mercati popolari di Ballarò e Vucciria (posti rispettivamente nei pressi della stazione e della Chiesa della Martorana) e il Museo delle Marionette (i pupi siciliani).

In Italia

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati