In Italia

In Italia

È lunedì… pensiamo al weekend! Il Sangiovese toscano a Roma

21 Gennaio 2013 Elena Erlicher
Sabato 26 e domenica 27 gennaio, Roma ospita la manifestazione Sangiovese Purosangue - Vini e vignaioli di Toscana dedicata al rinomato rosso. A due passi dalla stazione Termini (in piazza della Repubblica 64-66, all'Exed Luxury Events), 40 produttori offrono in assaggio le loro etichette di Sangiovese in "simbiosi" con le varietà che meglio sanno esaltare le sue potenzialità. L'ingresso costa 20 euro. Dal Chianti alla Val di Pesa, a San Gimignano, Montalcino e Scansano, si ha la possibilità di scoprire le diverse interpretazioni che il terriorio può dare del Sangiovese. Oltre ai banchi di assaggio, in programma ci sono laboratori di abbinamento enogastronomico e seminari di approfondimento, come quello sulla viticoltura sostenibile nel Centro Toscana condotto dall'agronomo Ruggero Mazzilli. Per informazioni: EnoClub Siena, tel. 349.45.06.087 o 328.54.36.775, mail info@sangiovesepurosangue.it. PRODOTTI TIPICI - Tra le specialità che meglio accompagnano il Sangiovese, c'è il Pecorino toscano Dop. Il pecorino in Toscana ha origini antichissime che risalgono all'epoca etrusca; oggi questo formaggio si ottiene dalla lavorazione del latte intero di pecora con l'aggiunta di caglio di vitello. Tra le carni, è imperdibile la Chianina dalla quale si ottiene la bistecca della fiorentina, un taglio che non può essere inferiore al chilo. DOVE MANGIARE - Non lontano da piazza della Repubblica si trova Trimani Il Wine Bar (via Cernaia 37/b, tel. 06.44.68.351, www.trimani.com). Merita sicuramente una visita per i suoi duecento anni di storia e per esser stato ed essere ancora punto di riferimento enologico di tutta Roma. Oltre alle moltissime etichette disponibili al calice, l'offerta gastronomica comprende salumi e formaggi di grande qualità, e piatti di ogni tipo, come maccheroni all'amatriciana, spaghetti con acciughe e castelmagno, tartare di manzo romanola e pesce spada in crosta di pistacchi, solo per citarne alcuni. DA VISITARE - Tante sono le attrattive della Città eterna tra le quali poter scegliere. Dopo essersi concessi una passeggiata nell'affollato centro, si può entrare nell'atmosfera raccolta e silenziosa della chiesa di San Luigi dei Francesi e rimanere incantati davanti agli affreschi del Caravaggio nella cappella Contarelli (Martirio di San Matteo, San Matteo e l'angelo e Vocazione di San Matteo).

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati