In Italia

In Italia

È lunedì… pensiamo al weekend! A Montepulciano (Siena) si brinda con il Vino Nobile

11 Febbraio 2013 Elena Erlicher
Nella splendida Fortezza di Montepulciano (Siena), sabato 16, domenica 17 e lunedì 18 febbraio (giovedì 21 per i giornalisti) il Vino Nobile, di nome e di fatto, apre le bottiglie dell'ultima annata, la 2010, e della Riserva 2009. L'Anteprima, promossa dal Consorzio, si svolge dalle 14 alle 18 nel weekend e dalle 11 alle 18 il lunedì. Il Nobile 2010 può uscire sul mercato dopo due anni di evoluzione imposti dal disciplinare di produzione. Sia l'annata 2010 sia la Riserva 2009, che hanno raggiunto le 4 stelle (5 è il massimo), sono ora pronte per essere degustate. L'appuntamento è nelle sale della Fortezza, al centro, tra l'altro, di un importante progetto di restauro finanziato dagli stessi produttori del Vino Nobile. Per partecipare è necessario compilare l'apposito form sul sito del Consorzio, riservato agli addetti del settore. Ma sono tante anche le iniziative che Montepulciano organizza in occasione dell'evento; per esempio, i "menu dell'Anteprima" offerti dai ristoranti della zona (per conoscere i locali che ospitano l'iniziativa contattare la Strada del Vino Nobile di Montepulciano, tel. 0578.71.74.84). Per informazioni: Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, tel. 0578.75.78.12, www.consorziovinonobile.it. PRODOTTI TIPICI - Oltre all'immancabile chianina, questa è la patria del maiale di cinta senese e dei suoi derivati: prosciutti, salsicce, salami e lardo. Anche i pici qui sono di casa; sono fatti a mano con la farina di grano tenero e conditi con vari sughi di carne o vegetali (alle briciole, ai funghi, all'aglione, ecc.). Tra i dolci, i cantucci la fan da padrone, accompagnati con un goccio di Vin Santo; ma a Carnevale si trovano anche i crogetti, cioè strisce di pasta spianata annodate a croce e fritte in olio bollente. DOVE MANGIARE - Nella Piccola Trattoria Guastini di Valiano di Montepulciano (via Laurentana Nord 20, tel. 0578.72.40.06 o 347.70.44.305, www.piccolatrattoriaguastini.it) si ritrova intatta la tradizione del territorio, con prodotti anche biologici e pasta e pane fatti a mano tutti i giorni. Qui si possono assaggiare piatti quasi dimenticati come la lingua e il lampredotto di chianina, i ravioli di piccione e quelli con pecorino erborinato e cipolle stufate, i fegatelli e il maialino al forno, oltre alla classica fiorentina. DA VISITARE - Patria del poeta dell'Umanesimo Poliziano, che qui nacque nel 1454, Montepulciano è una cittadina medievale di rara bellezza. Fu però soltanto nel corso del XVI secolo che la città raggiunse il massimo del suo splendore, sotto il dominio dei Medici. Cuore della città è piazza Grande, dove sorge una bella fontana adornata con un grifone e un leone, e dove si può contemplare il Duomo, il Palazzo Comunale, Palazzo Tarugi e Palazzo Contucci. Dalla cima della torre del Palazzo Comunale nei giorni più tersi si può addirittura vedere Siena. Merita una visita anche la Chiesa di Sant'Agostino, progettata da Michelozzo, che conserva al suo interno un crocifisso attribuito a Donatello.

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati