In Italia

In Italia

È l’alba della Wine Collection di San Michele Appiano

21 Agosto 2018 Civiltà del bere
Per il direttore della Cantina Produttori San Michele Appiano Hans Terzer ogni giorno è una nuova sfida. Dopo i festeggiamenti in onore dei 30 anni della linea premium Sanct Valentin e il lancio della quarta cuvée Appius che esalta le migliori uve provenienti dai vecchi vigneti, ora i riflettori sono puntati sull’ambizioso progetto The Wine Collection.

Piccole selezioni in purezza del kellermeister

Per la prima volta il kellermeister Terzer apre le porte dell’esclusiva cella situata nel cuore della Cantina altoatesina e presenta al pubblico una produzione d’eccellenza da piccole selezioni in purezza. A dare il via alla nuova serie l’amatissimo Sauvignon blanc, proposto in una limited edition di 3 mila bottiglie targate 2015. Come spiega lo stesso Terzer: «The Wine Collection sarà una linea composta da vinificazioni monovitigno, oltre ad eccezionali annate storiche di Sanct Valentin.

Affinamento alla francese

«L’unicità dei vini si fonda sulla conoscenza del terroir e delle sue peculiarità, sulla selezione delle uve in vigna e sulla scelta di un affinamento decisamente inusuale per l’Alto Adige. Ho voluto, infatti, sperimentare un metodo più vicino ai canoni d’Oltralpe: 3 giorni a contatto con le bucce, pressatura soffice, 12 mesi in tonneaux, poi altri 12 in acciaio a cui ha fatto seguito un periodo di affinamento in bottiglia per altri 10 mesi».

I monovitigni più emblematici si esprimono al massimo

The Wine Collection affonda le radici nel passato. L’intuito e la lungimiranza di Hans Terzer lo hanno condotto a tenere sempre da parte una pregiata partita del raccolto per scoprire la capacità di invecchiamento delle singole varietà. «Fino ad oggi queste piccole produzioni sono state imbottigliate e consumate solo in particolari eventi e degustazioni. Con la creazione della collezione, i connaisseurs e gli appassionati di tutto il mondo potranno assaporare da una prospettiva inedita la massima espressione dei nostri monovitigni più emblematici».

L'esordio con il Sauvignon The Wine Collection 2015

Le uve del Sauvignon The Wine Collection 2015 - in uscita quest’estate - provengono dalle migliori parcelle della contrada Appiano Monte. Al naso il vino colpisce per la carica aromatica con sentori di uva spina, basilico, fiori di ginestra e acacia. Tra le note fruttate fico, kiwi, ribes e pesca bianca. In sottofondo buccia di mandarino e cedro, seguite da sensazioni speziate, mentolate e balsamiche. Al palato si resta colpiti dalla componente minerale e sapida. L’equilibrio è garantito dalla ricchezza e morbidezza del frutto, mentre la componente alcolica regala una straordinaria avvolgenza, che non toglie nulla a eleganza e freschezza. Un vino da collezione, di nome e di fatto.
L’articolo è tratto da Civiltà del bere 2/2018. Per leggere la rivista acquistala sul nostro store (anche in digitale) o scrivi a store@civiltadelbere.com

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati