In Italia

In Italia

E’ iniziato Cortina VinoVip parlando di new media

4 Settembre 2011 Elena Erlicher
Sono arrivati oggi a Cortina i big del vino italiano. E' stato inaugurato, infatti, VinoVip, la manifestazione che riunsce il Gotha dell'enologia. Al Grand Hotel Miramonti Majestic, bagnati da una pioggia beneaugurale, circa 250 grandi produttori e professionisti del settore si sono confrontati su new media e nuove tecnologie, che influenzano e forse determinano il modo di comunicare e vendere vino oggi. Questo è stato il tema al centro del talk-show, dal titolo "Il viaggio di Bacco da Gutenberg a Zuckerberg - Il digital marketing oggi e domani", che si è svolto alle 16. Sul palco ha esordito il direttore di Civiltà del bere Alessandro Torcoli che, dopo aver ricordato Pino Khail, fondatore della rivista e ideatore di VinoVip nel 1997, ha aperto ufficialmente l'8° edizione della manifestazione. Hanno portato il loro saluto Ettore Riello e Giovanni Mantovani, presidente e direttore generale di Veronafiere, e Lamberto Vallarino Gancia, presidente del Consorzio Genius Vini, che quest'anno ha organizzato con Civiltà del bere il talk-show. Eleonora Daniele, conduttrice di RaiUno (Linea Verde), ha introdotto gli interventi degli esperti del settore che hanno spiegato le strategie migliori del digital marketing, ossia la promozione di un brand attraverso l'utilizzo di tutti i canali digitali al fine di raggiungere direttamente il consumatore finale. Matteo Esposito di Imille ha invitato a non sottovalutare il cambiamento di linguaggio di comunicazione che impone il successo di social network (come Facebook, Youtube e Foursquare) e blog. Ivano Cauli di OpenMind ha analizzato la complessa rete organizzativa che un'azienda deve adottare per un appoccio vincente all'e-commerce. Antonella Dorno di AddCommunication ha parlato di vendite on-line e dell'importanza di costruire profili mirati per identificare il cliente finale ideale per ciascuna tipologia di prodotto. Stevie Kim, senior advisor del DG di Veronafiere, ha portato la sua esperienza sul network Linked.in che in modo efficace le ha permesso in pochi mesi di creare una rete di contatti internazionali tra professionisti del vino. Durante il dibattito è intervenuto anche Al Bano Carrisi, che ha parlato della sua esperienza di viticoltore per passione e tradizione (il cantante possiede una Cantina a Cellino San Marco, Brindisi). Il talk-show è stato preceduto dalla presentazione dell'Anteprima sui dati della vendemmia 2011 da parte del direttore di Assoenologi Giuseppe Martelli che ha aggiornato i numeri divulgati qualche giorno fa con un deciso ritocco al ribasso.. "Se saremo fortunati", come ha detto Martelli, " e settembre ci regalerà qualche provvidenziale pioggia potremo trovarci davanti a una vendemmia eccezionale".

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati