In Italia

In Italia

È in arrivo la nuova Strada del vino Colli del Friuli

26 Gennaio 2011 Elena Erlicher
Per ora sono 30 le strutture nei Colli Orientali del Friuli, disseminate lungo un centinaio di chilometri e in 13 comuni tra Cividale (Udine) e Cormòns (Gorizia), che saranno incluse nel percorso della nuova Strada del vino Colli del Friuli. È alle battute finali, infatti, la realizzazione di questo progetto che ha visto la collaborazione, oltre che del Consorzio Colli Orientali del Friuli (www.colliorientali.com), anche di Provincia, Università e Camera di commercio di Udine nonché del Movimento turismo del vino Fvg. Il 13 dicembre, a Cividale, più di 30 aziende del territorio, tra Cantine, agriturismi, alberghi, ristoranti, ecc., hanno dato vita al comitato promotore, che ora sta lavorando a ritmi serrati per rendere operativa al più presto la nuova strada. Il percorso seguirà all’incirca la Statale 356 e saranno previste anche una serie di deviazioni per abbracciare le vallate comprese nel territorio dei Colli Orientali che si aprono di volta in volta al suo fianco. Sono stati individuati inoltre una serie di percorsi a tema che toccheranno alcune delle località più famose della zona, come Spessa, Rocca Bernarda, Dolegnano e la medioevale Abbazia di Rosazzo. La nuova Strada del vino Colli del Friuli sarà un’occasione in più per promuovere questo territorio, i suoi prodotti e per dare un ulteriore slancio al turismo, è stato il commento di Daniele Macorig, assessore provinciale all’Agricoltura. «Il rilancio dell’economia passa anche attraverso azioni di promozione e valorizzazione di questo tipo: è importante crederci, dare continuità ma soprattutto concretezza e offrire servizi di qualità».

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati