In Italia

In Italia

È in arrivo la nuova Strada del vino Colli del Friuli

26 Gennaio 2011 Elena Erlicher
Per ora sono 30 le strutture nei Colli Orientali del Friuli, disseminate lungo un centinaio di chilometri e in 13 comuni tra Cividale (Udine) e Cormòns (Gorizia), che saranno incluse nel percorso della nuova Strada del vino Colli del Friuli. È alle battute finali, infatti, la realizzazione di questo progetto che ha visto la collaborazione, oltre che del Consorzio Colli Orientali del Friuli (www.colliorientali.com), anche di Provincia, Università e Camera di commercio di Udine nonché del Movimento turismo del vino Fvg. Il 13 dicembre, a Cividale, più di 30 aziende del territorio, tra Cantine, agriturismi, alberghi, ristoranti, ecc., hanno dato vita al comitato promotore, che ora sta lavorando a ritmi serrati per rendere operativa al più presto la nuova strada. Il percorso seguirà all’incirca la Statale 356 e saranno previste anche una serie di deviazioni per abbracciare le vallate comprese nel territorio dei Colli Orientali che si aprono di volta in volta al suo fianco. Sono stati individuati inoltre una serie di percorsi a tema che toccheranno alcune delle località più famose della zona, come Spessa, Rocca Bernarda, Dolegnano e la medioevale Abbazia di Rosazzo. La nuova Strada del vino Colli del Friuli sarà un’occasione in più per promuovere questo territorio, i suoi prodotti e per dare un ulteriore slancio al turismo, è stato il commento di Daniele Macorig, assessore provinciale all’Agricoltura. «Il rilancio dell’economia passa anche attraverso azioni di promozione e valorizzazione di questo tipo: è importante crederci, dare continuità ma soprattutto concretezza e offrire servizi di qualità».

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati