Mondo

Mondo

DWWA / day 1. Aglianico top, Primitivi spalmabili, super Nieddera e delusione Vermentino

29 Aprile 2014 Alessandro Torcoli
La prima giornata di degustazioni (ieri, ndr) per i Decanter World Wine Awards è stata impegnativa. Nella sala 4 dei Tobacco Docks, tanto carini quanto fuori mano, le commissioni giudicatrici dei vini italiani sono state occupate dalle 9 alle 5 del pomeriggio. In particolare la mia, presieduta da Jane Hunt MW. Abbiamo assaggiato circa 100 vini da Sardegna, Basilicata, Puglia, Sicilia. Una bella prova di forza per chi, come me, in questo momento è alla disperata ricerca di eleganza. GLI ASSAGGI DI VALORE - Pochi i campioni che si sono infatti distinti in questa tornata: ho assegnato un punteggio superiore ai 90 a soli 5 vini: tre Aglianico del Vulture, un Cannonau (con un "twist" di Cab Sauv) e un blend per me nuovo, Nieddera e Caddiu. VERMENTINI SOTTO LE ASPETTATIVE - Mediocri le performance dei Vermentino, specialmente quelli di Gallura Docg dove ci si aspetterebbe quel quid che fa una "G" di differenza. Maturi, mediterranei, fin troppo intensi gli altri da ogni cantone sardo. Il miglior bianco dell'isola, per noi della giuria, signori, non è stato un Vermentino, altresì una Vernaccia all'80% con spalla di Vermentino, nella fascia media (8-14.99 sterline). Vino piacevole ma non banale, con una piacevole nota fumé. A domani, con altri aggiornamenti dal fronte di Londra.

Mondo

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto

Maison Abelé 1757: lo chef de cave Etienne Eteneau presenta il nuovo Rosé

Un Brut Sans Année a base di uve Chardonnay (50%) e Pinot […]

Leggi tutto

Dazi americani: tutto e il contrario di tutto (con il vino al centro)

Prima Trump minaccia, poi annuncia, quindi emana, aumenta, tratta, diminuisce, infine sospende […]

Leggi tutto

La 2025 è un’ottima annata. Così dicono nell’Emisfero australe

A sud dell’Equatore la vendemmia è giunta al termine da alcune settimane […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati