In Italia

In Italia

Duecento etichette al Palio rosé di Enoteca Italiana

2 Luglio 2012 Anna Rainoldi
Da sabato 30 giugno a martedì 3 luglio, durante il celebre Palio, Enoteca Italiana di Siena ospiterà la prima edizione di Bianco Rosso e Rosé: degustazioni, tavole rotonde e una mostra mercato dedicate ai migliori rosati d’Italia, circa 200 etichette di 76 Cantine della Penisola selezionate questo aprile al Concorso nazionale di Bari e Otranto. IL PROGRAMMA - Inaugura Bianco Rosso e Rosé una panoramica dei sapori pugliesi: sabato 30 giugno è prevista una mostra mercato di prodotti gastronomici della regione, da assaggiare in abbinamento ai migliori rosati. Domenica 1 luglio e martedì 3 si terranno invece due tasting guidati al giorno, in italiano e in inglese. Durante la giornata del Palio, il 2 luglio, Enoteca Italiana organizza un pranzo degustazione di rosé al suo ristorante Millevini. Il festival si conclude il 3 luglio alle ore 20 con un Happy Hour Vintage, tra calici “just rosé” e cocktail a base di vini rosati. REGIONE PUGLIA PROMUOVE I ROSATI - La kermesse nasce per celebrare il successo del I Concorso nazionale dei vini rosati, organizzato in Puglia dall’assessore regionale alle Risorse agroalimentari Dario Stefàno. Promotore e finanziatore dell’evento senese è anche stavolta la Regione Puglia, che punta a diffondere e valorizzare la “cultura” del rosé, di cui può vantare una ricca produzione di qualità. Dopo Siena, sarà Venezia la prossima tappa dell’evento, per tingere di rosa il Festival del Cinema dal 29 agosto all’8 settembre.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati