In Italia

In Italia

Due note sull’European Wine Bloggers Conference – un mondo a parte?

26 Ottobre 2011 Monica Sommacampagna
A world apart. Un mondo separato (dal resto del mondo della comunicazione). Così è apparsa  – a dispetto dell’interesse suscitato – la quarta edizione della European Wine Bloggers Conference, svoltasi lo scorso weekend in Franciacorta. Un evento che nei suoi intenti voleva coinvolgere non solo i blogger ma anche giornalisti e operatori dal mondo del vino per discutere i punti di incontro tra la cultura del vino e il web e che di fatto si è dimostrato “a porte chiuse”, per chi – stampa inclusa – non si è iscritta entro agosto e non ha pagato circa 300 euro per usufruire del pacchetto degustazioni, seminari e pranzi. Una modalità promozionata sul web da ottobre scorso, come ci ha detto l’organizzazione, e  mirata a un pubblico English speaking. Perché, per chi li conosce bene, i blogger sarebbero abituati a pagare cifre del genere; nessuno stupore, quindi, per il portafoglio della categoria. Alcuni degli italiani presenti che non si sono scoraggiati dalla mancanza di traduzione – la stragrande maggioranza era straniera – hanno manifestato alcune curiosità, tra tutte: come sta evolvendo la comunicazione sui blog? Maria Grazia Melegari, ad esempio, blogger di Soavemente wine blog, è rimasta a bocca asciutta su alcune tematiche chiave: «La maggioranza dei presenti era blogger per professione, con attività retribuite nel mondo del vino. Mi aspettavo qualche commento sull’evoluzione della categoria da amatoriali a professionali o un monitoraggio sulla tipologia di partecipanti». La parte più interessante sarebbe stata a suo avviso l’insieme delle degustazioni di vini e come si realizza un piccolo video. «Perché», continua Mariagrazia, al di là del tema principale (to defend the wine story telling) dire che i wine blogger debbano raccontare storie (dei produttori, delle vigne e del vino) non è certo una novità... ». Ma, al di là delle opinioni soggettive, il dibattito che ci piacerebbe attivare a partire da questa news vorrebbe essere in senso più ampio: come sta evolvendo la comunicazione attraverso i social network e sui blog? Un universo, quest’ultimo, più spesso accusato di essere autoreferenziale. Certo, se le occasioni di confronto e di informazione sono a porte chiuse come la European Wine Bloggers Conference, come negare che si tratti di un “world apart” o pensare di poter attivare un dialogo (possibilmente a due vie)?

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati