In Italia

In Italia

Grande affluenza a DrinkItaly, l’evento per il trade di Pellegrino

2 Aprile 2012 Civiltà del bere
Successo di pubblico per DrinkItaly - Pellegrino Trade Appeal, ovvero l’iniziativa wine-business “together with Vinitaly” delle Cantine Pellegrino di Marsala (Trapani), che quest’anno hanno rinunciato al classico stand nei padiglioni della fiera fissando come quartier generale aziendale il wine-bar Il Filarmonico nel centro storico di Verona. DUE SERATE PER IL TRADE - Qui, lo scorso 25 e 26 marzo sono andate in scena due serate all’insegna del trade. I vertici della Casa vinicola siciliana Benedetto Renda, Ad, Caterina Tumbarello, responsabile accoglienza e manifestazioni, Paola Alagna, responsabile amministrazione, Massimo Bellina,  direttore export, Maria Chiara Bellina, responsabile vendite Italia, e Emilio Ridolfi, direttore commerciale e marketing, hanno incontrato venditori, operatori, ma anche giornalisti ed esperti del settore per spiegare le novità di gamma, le ultime annate in commercio e i progetti strategici che coinvolgono la Cantina. IL COMMENTO DEL DIRETTORE COMMERCIALE EMILIO RIDOLFI - «L’evento non ha voluto contrapporsi istituzionalmente a Vinitaly, che anzi ci ha offerto la sua partnership», ha detto il direttore commerciale e marketing Emilio Ridolfi. «Questa nuova formula ci ha permesso di  interagire con i nostri clienti in maniera più concreta e dinamica. Siamo molto soddisfatti: la riuscita di DrinkItaly è andata ben oltre le nostre aspettative, con 500 persone a sera nei tre momenti dell’aperitivo, a partire dalle 19, del dinner, intorno alle 20,30, e del after dinner, dalle 22,30 fino all’una». LE DUE NOVITÀ AMBRA E DIANTHÀ - Due in particolare le nuove etichette che hanno debuttato nel corso delle business  nights veronesi. La prima è il Marsala Superiore Ambra Riserva 1985 da uve Grillo e Catarratto, invecchiato oltre 15 anni in fusti di rovere. La seconda è  Dianthà (ovvero fiore divino), un elegante blend di Grecanico e Malvasia bianca dal profumo fruttato con sentori di agrumi, glicine e pesca bianca, dal gusto armonico e leggermente amabile. Le due bottiglie erano presenti anche all’evento Trend Oggi, Big Domani, organizzato da Luca Maroni al padiglione 10 stand 13 del Vinitaly.  

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati