In Italia

In Italia

Donne del Vino: Bruno Vespa è l’Uomo dell’Anno

27 Settembre 2013 Civiltà del bere
Il giornalista e conduttore Rai Bruno Vespa è l’Uomo dell’Anno 2013 per Le Donne del Vino. La storica associazione nazionale, che da un quarto di secolo riunisce produttrici e operatrici del settore per la promozione della miglior enologia italiana, lo premierà oggi alle 17 all’Hotel Four Seasons di Milano con una creazione realizzata per l'occasione dal noto maestro orafo Gerardo Sacco. «Per il terzo anno consecutivo la nostra associazione ha deciso di rendere omaggio a un personaggio maschile che è stato simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo», ha commentato la presidente Elena Martusciello, titolare dell’azienda campana Grotta del Sole. «Bruno Vespa, che ha cominciato come cronista radiofonico appena maggiorenne, nella sua prestigiosa carriera non si è distinto solo come giornalista politico, ma come ormai storico conduttore del programma di Rai 1 Porta a Porta. Vorrei, infine, sottolineare l’attenzione di Vespa alla salvaguardia dei prodotti, dei produttori e del territorio all’interno dei suoi programmi, nonché la sua grande passione per il vino e la buona tavola».

In Italia

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati