In Italia

In Italia

Donelli presenta Bollicino, bianco frizzante Reno Doc

17 Ottobre 2012 Civiltà del bere
Novità aziendale per Donelli Vini: la storica cantina emiliana di Gattatico, di proprietà della famiglia Giacobazzi, lancia sul mercato Bollicino, un bianco frizzante Reno Doc disponibile in versione secco e amabile pensato per la Grande distribuzione. DA UVE TREBBIANO, MONTUNI E PIGNOLETTO -  Versatile e adatto a un bere semplice e conviviale, Bollicino  esprime tutto il sapore dei vitigni autoctoni a bacca bianca della provincia di Modena: il suo uvaggio prevede il 40% di Trebbiano, il 30% di Montuni e il 30% di Pignoletto. FRUTTATO, FRESCO, PIACEVOLE - È vinificato in bianco, con macerazione a temperatura controllata e successiva presa di spuma secondo il Metodo Charmat. Di colore giallo paglierino con spuma fine e persistente bianco carta, al naso Bollicino si mostra floreale e fruttato con una piacevole nota di pesca. In bocca è fresco, elegante e piacevole. VINO DOC AL GIUSTO PREZZO PER UN AMPIO TARGET - «Il prodotto si inserisce in un segmento, quello dei vini bianchi frizzanti, che nella Grande Distribuzione sta realizzando ottime performances, trainato dagli importanti risultati del Prosecco e del Pignoletto, vitigno che nell’ultimo anno ha fatto registrare i tassi di crescita più alti del mondo del vino nel canale moderno», spiegano Alberto e Giovanni Giacobazzi, figli del patron Antonio e rispettivamente direttore amministrativo e commerciale della Donelli Vini. «La volontà è quella di proporre un prodotto con la qualità di un vino Doc, al giusto prezzo, ad un target geograficamente molto ampio per far conoscere il nostro marchio non solo per il Lambrusco, ma anche per le altre tipologie a bacca bianca del territorio emiliano di cui l’azienda vuole essere espressione». Il prezzo medio sullo scaffale è di 2,99 euro.  

In Italia

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati