In Italia

In Italia

Donelli presenta Bollicino, bianco frizzante Reno Doc

17 Ottobre 2012 Civiltà del bere
Novità aziendale per Donelli Vini: la storica cantina emiliana di Gattatico, di proprietà della famiglia Giacobazzi, lancia sul mercato Bollicino, un bianco frizzante Reno Doc disponibile in versione secco e amabile pensato per la Grande distribuzione. DA UVE TREBBIANO, MONTUNI E PIGNOLETTO -  Versatile e adatto a un bere semplice e conviviale, Bollicino  esprime tutto il sapore dei vitigni autoctoni a bacca bianca della provincia di Modena: il suo uvaggio prevede il 40% di Trebbiano, il 30% di Montuni e il 30% di Pignoletto. FRUTTATO, FRESCO, PIACEVOLE - È vinificato in bianco, con macerazione a temperatura controllata e successiva presa di spuma secondo il Metodo Charmat. Di colore giallo paglierino con spuma fine e persistente bianco carta, al naso Bollicino si mostra floreale e fruttato con una piacevole nota di pesca. In bocca è fresco, elegante e piacevole. VINO DOC AL GIUSTO PREZZO PER UN AMPIO TARGET - «Il prodotto si inserisce in un segmento, quello dei vini bianchi frizzanti, che nella Grande Distribuzione sta realizzando ottime performances, trainato dagli importanti risultati del Prosecco e del Pignoletto, vitigno che nell’ultimo anno ha fatto registrare i tassi di crescita più alti del mondo del vino nel canale moderno», spiegano Alberto e Giovanni Giacobazzi, figli del patron Antonio e rispettivamente direttore amministrativo e commerciale della Donelli Vini. «La volontà è quella di proporre un prodotto con la qualità di un vino Doc, al giusto prezzo, ad un target geograficamente molto ampio per far conoscere il nostro marchio non solo per il Lambrusco, ma anche per le altre tipologie a bacca bianca del territorio emiliano di cui l’azienda vuole essere espressione». Il prezzo medio sullo scaffale è di 2,99 euro.  

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati