In Italia

In Italia

Domenica sarà il giorno dell’assaggiatore nelle Cantine del Buttafuoco Storico

4 Novembre 2011 Civiltà del bere
Arriva Scodellando, la giornata dell’assaggiatore nelle Cantine del Buttafuoco Storico. Un titolo che la dice lunga. Si tratta della manifestazione organizzata dal Consorzio del Buttafuoco Storico, in programma domenica prossima 6 novembre, nell’Oltrepò pavese. Il programma prevede, non la degustazione con il tradizionale calice al collo, bensì con “scodella alla mano”, di questo vino di corpo, elegante e morbido, di grande personalità. L’iniziativa, infatti, prende proprio il nome dalla “scodella”, manufatto in ceramica bianchissima, tradizionalmente usato come taste vin per valutare colore, limpidezza, consistenza e profumi dei rossi e corposi vini d’Oltrepò. Per l’occasione il Club ha fatto realizzare apposite scodelle dipinte a mano che saranno omaggiate ai partecipanti. Puntate la sveglia presto, la giornata inizia alle 10 presso l’Enoteca del Buttafuoco a Canneto Pavese, località Vigalone. Poi i gruppi di appassionati proseguiranno con la visita delle diverse cantine dove le degustazioni saranno guidate direttamente dai produttori. Il pomeriggio, dopo una colazione tradizionale a base di prodotti locali presso gli spazi messi a disposizione dal Comune di Castana, si tornerà all’Enoteca per i dolci accompagnati da grappa di Buttafuoco e da Buttafuoco chinato. Altre info su www.buttafuocostorico.com

In Italia

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati