In Italia

In Italia

L’11 e 18 novembre alla scoperta della Vernaccia di Serrapetrona

9 Novembre 2012 Anna Rainoldi
Due domeniche – l'11 e il 18 novembre – dedicate alla Vernaccia di Serrapetrona Docg e alle etichette Serrapetrona Doc. Questi gli appuntamenti della VII edizione di Appassimenti Aperti, manifestazione organizzata dall’Istituto marchigiano di tutela vini nelle Cantine limitrofe al borgo medievale di Serrapetrona, fra i monti Azzurri della provincia di Macerata. LA VERNACCIA DI SERRAPETRONA DOCG - Punto di ritrovo è la piazza principale di Serrapetrona, da cui partirà il servizio gratuito di bus per visitare le aziende partecipanti. Fra l'intenso aroma delle pareti di grappoli neri appesi ad appassire, enoturisti e appassionati potranno confrontarsi direttamente con i produttori, scoprendo le complesse fasi di lavorazione della Vernaccia di Serrapetrona Docg: unico spumante rosso italiano ottenuto con tre fermentazioni successive, la Vernaccia si compone di una base vinificata subito dopo la vendemmia, cui si aggiunge a gennaio il mosto dei grappoli riservati all'appassimento e pigiati nel primo mese dell'anno (il 40% delle uve). VALORIZZARE IL TERRITORIO - «Turismo ed enologia» afferma Alberto Mazzoni, direttore dell’Istituto marchigiano di tutela, «sono i cardini di una moderna politica di sviluppo e di valorizzazione del territorio e delle aziende. Le Marche hanno dimostrato che il binomio funziona egregiamente. Siamo fermamente convinti che il patrimonio enogastronomico custodito dalle cantine assieme ai paesaggi rurali rendono la nostra regione unica ed affascinante».  

In Italia

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati