In Italia

In Italia

L’11 e 18 novembre alla scoperta della Vernaccia di Serrapetrona

9 Novembre 2012 Anna Rainoldi
Due domeniche – l'11 e il 18 novembre – dedicate alla Vernaccia di Serrapetrona Docg e alle etichette Serrapetrona Doc. Questi gli appuntamenti della VII edizione di Appassimenti Aperti, manifestazione organizzata dall’Istituto marchigiano di tutela vini nelle Cantine limitrofe al borgo medievale di Serrapetrona, fra i monti Azzurri della provincia di Macerata. LA VERNACCIA DI SERRAPETRONA DOCG - Punto di ritrovo è la piazza principale di Serrapetrona, da cui partirà il servizio gratuito di bus per visitare le aziende partecipanti. Fra l'intenso aroma delle pareti di grappoli neri appesi ad appassire, enoturisti e appassionati potranno confrontarsi direttamente con i produttori, scoprendo le complesse fasi di lavorazione della Vernaccia di Serrapetrona Docg: unico spumante rosso italiano ottenuto con tre fermentazioni successive, la Vernaccia si compone di una base vinificata subito dopo la vendemmia, cui si aggiunge a gennaio il mosto dei grappoli riservati all'appassimento e pigiati nel primo mese dell'anno (il 40% delle uve). VALORIZZARE IL TERRITORIO - «Turismo ed enologia» afferma Alberto Mazzoni, direttore dell’Istituto marchigiano di tutela, «sono i cardini di una moderna politica di sviluppo e di valorizzazione del territorio e delle aziende. Le Marche hanno dimostrato che il binomio funziona egregiamente. Siamo fermamente convinti che il patrimonio enogastronomico custodito dalle cantine assieme ai paesaggi rurali rendono la nostra regione unica ed affascinante».  

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati