In Italia

In Italia

Domani a Bolzano la XIV Vinea Tirolensis

22 Ottobre 2013 Anna Rainoldi
Una giornata insieme ai vignaioli indipendenti dell'Alto Adige. L'appuntamento è domani alla Fiera di Bolzano, dalle ore 11 alle 18, per la quattordicesima edizione di Vinea Tirolensis: fiera cult per gli amanti delle piccole (piccolissime) produzioni di qualità. I produttori associati (65 vigneron in mostra con 350 delle loro migliori etichette) contano infatti su appezzamenti vitati da mezzo ettaro a un massimo di cinquanta, sempre condotti in prima persona. LA FILOSOFIA PRODUTTIVA DEGLI INDIPENDENTI - «Coltiviamo e lavoriamo direttamente le nostre uve, seguendo di persona l’intero processo produttivo, dalla vite al bicchiere. Ci consideriamo autentici ambasciatori del vino altoatesino: ogni terroir ha un carattere specifico e i vignaioli riescono a dare ai propri vini la loro personalissima impronta», spiega Michael Graf Goëss-Enzenberg, presidente dell’associazione Vignaioli Alto Adige. PER FARE SISTEMA - Posticipata all'autunno, la mostra degli "individualisti" del Südtirol si trasferisce a Bolzano in contemporanea a Hotel, fiera internazionale per hotellerie e ristorazione: «Abbiamo deciso di presentarci come fiera nella fiera, accanto alle manifestazioni Authoctona (21-22 ottobre) e Tasting Lagrein (24 ottobre)», prosegue il presidente Goëss-Enzenberg, «per aumentare la nostra visibilità ed entrare più facilmente in contatto con potenziali clienti della ristorazione, distributori ed esperti del settore».  

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati