In Italia

In Italia

Domani a Bolzano la XIV Vinea Tirolensis

22 Ottobre 2013 Anna Rainoldi
Una giornata insieme ai vignaioli indipendenti dell'Alto Adige. L'appuntamento è domani alla Fiera di Bolzano, dalle ore 11 alle 18, per la quattordicesima edizione di Vinea Tirolensis: fiera cult per gli amanti delle piccole (piccolissime) produzioni di qualità. I produttori associati (65 vigneron in mostra con 350 delle loro migliori etichette) contano infatti su appezzamenti vitati da mezzo ettaro a un massimo di cinquanta, sempre condotti in prima persona. LA FILOSOFIA PRODUTTIVA DEGLI INDIPENDENTI - «Coltiviamo e lavoriamo direttamente le nostre uve, seguendo di persona l’intero processo produttivo, dalla vite al bicchiere. Ci consideriamo autentici ambasciatori del vino altoatesino: ogni terroir ha un carattere specifico e i vignaioli riescono a dare ai propri vini la loro personalissima impronta», spiega Michael Graf Goëss-Enzenberg, presidente dell’associazione Vignaioli Alto Adige. PER FARE SISTEMA - Posticipata all'autunno, la mostra degli "individualisti" del Südtirol si trasferisce a Bolzano in contemporanea a Hotel, fiera internazionale per hotellerie e ristorazione: «Abbiamo deciso di presentarci come fiera nella fiera, accanto alle manifestazioni Authoctona (21-22 ottobre) e Tasting Lagrein (24 ottobre)», prosegue il presidente Goëss-Enzenberg, «per aumentare la nostra visibilità ed entrare più facilmente in contatto con potenziali clienti della ristorazione, distributori ed esperti del settore».  

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati