In Italia

In Italia

Docg in arrivo per lo Spumante Alta Langa Metodo Classico

28 Ottobre 2010 Elena Erlicher
Lo Spumante piemontese Alta Langa Metodo Classico sta per raggiungere l’ambito traguardo della Docg, salendo così sul gradino più alto della piramide qualitativa italiana. Sono, infatti, in fase di completamento le pratiche per l’ottenimento della Garantita. Si tratta di un riconoscimento importante sia per questo spumante, prodotto con Metodo Classico da uve Pinot nero e/o Chardonnay, sia per la regione Piemonte che vedrà salire a 14 i propri vini a Docg (che attualmente sono Asti, Brachetto d’Acqui o Acqui, Barbera d’Asti, Barbera del Monferrato Superiore, Barbaresco, Barolo, Dolcetto di Dogliani o Dogliani, Dolcetto di Diano d'Alba o Diano d'Alba, Gattinara, Gavi o Cortese di Gavi, Gemme, Roero, Dolcetto di Ovada Superiore o Ovada). L’iter per ottenere la Docg ha previsto, in primo luogo, l’analisi dei campioni di Alta Langa Metodo Classico da parte del Comitato nazionale delle denominazioni. In seguito al suo parere favorevole, la Commissione delegata per la Regione Piemonte ha organizzato un incontro aperto al pubblico, che si terrà l’11 novembre alle 16 nel Palazzo della Provincia di Asti. Qui sarà presentata e discussa la modifica del disciplinare dell’Alta Langa e tutte le parti interessate – istituzioni, Consorzio e vitivinicoltori – potranno far sentire la propria voce. I resoconti della giornata saranno poi sottoposti al Comitato nazionale delle denominazioni a cui spetterà l’approvazione definitiva dell’assegnazione della Docg. Al termine, seguirà la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. E se tutto andrà per il verso giusto la Docg sarà valida a partire dalla vendemmia 2011.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati