In Italia

In Italia

Docg Colli Euganei Fior D’Arancio: il progetto del Consorzio è un patto forte con la ristorazione

23 Dicembre 2011 Monica Sommacampagna
Matrimonio con la ristorazione per la neonata Docg Colli Euganei Fior D’Arancio. Annunciati infatti la scorsa settimana, nell’ambito della presentazione della prima vendemmia con la Garantita al Caffè Pedrocchi, i 30 ristoratori veneti che saranno “ambasciatori” della denominazione e proporranno per nove mesi cene degustazioni con questo vino da dessert ottenuto da uve Moscato Giallo e dal delizioso profumo di zagare. Annunciata, inoltre, una campagna pubblicitaria di un anno per segnalare l'azione promozionale. L'obiettivo e' radicare questo vino nell'immaginario del consumatore e stimolare visite nelle 22 cantine in provincia di Padova. Un progetto che, auspica il presidente del Consorzio Tutela Vini Colli Euganei Doc, Antonio Dal Santo, permetterà una maggiore valorizzazione di questo vino dolce che si sposa perfettamente con “spunci” e con la pasticceria locale ma non solo. Il Colli Euganei Fior d’Arancio Docg (o Fior d’Arancio Colli Euganei) si presenta infatti in tre tipologie: “spumante”, piacevolmente fresco e aromatico, che oltre al classico abbinamento con i dolci può essere anche un perfetto compagno d’aperitivo, il “secco”, ideale per un consumo fuori pasto in abbinamento a stuzzichini, e “passito”, dai sentori di miele, frutta secca e candita, perfetto con la pasticceria secca, i biscotti, i formaggi erborinati o a pasta dura e con il paté de foie gras. L'iniziativa si inserisce in un trend molto positivo per la denominazione, che oggi conta una produzione di 700.000 bottiglie l'anno (di cui 600.000 per la tipologia spumante) su 150 ettari vitati. "Il 50% viene venduto all'estero, le proiezioni per il futuro sono molto interessanti per il nostro prodotto di nicchia - spiega Antonio Dal Santo. Per il 2012 abbiamo in produzione 200 ettari, l'obiettivo e'  arrivare a circa 1 milione di bottiglie e di crescere progressivamente negli anni a venire".

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati