In Italia

In Italia

Doc Lago di Corbara: il Ministero approva la produzione di bianchi e monovarietali

7 Giugno 2011 Jessica Bordoni
Grandi novità per la denominazione umbra Lago di Corbara. Il Consorzio di tutela rende nota l’approvazione delle richieste di modifica del disciplinare da parte del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali: dalla prossima vendemmia si potranno produrre anche vini a Doc bianchi e da monovitigno. Come ci ha spiegato il presidente del Consorzio Lago di Corbara Doc Niccolò Barberani, «nella versione base l’uvaggio delle etichette della “nuova Doc bianca” sarà per il 60% di uve Grechetto (principale varietà del piccolo comprensorio) e Sauvignon blanc; il restante 40% libero». Inoltre sarà finalmente riconosciuto il giusto spazio al Vermentino, vitigno che in Umbria è particolarmente vocato e coltivato fin dal Medioevo; sarà infatti possibile produrre vini Doc Lago di Corbara da sole uve di Vermentino: primo e unico caso di monovitigno Vermentino Doc a livello regionale. «Per il nostro "piccolo cru" è un’opportunità di cui siamo molto orgogliosi, giacché le Cantine che fanno parte del Consorzio (Barberani, Castello di Corbara, Decugnano dei Barbi, Falesco e Fattoria di Salviano) sono realtà solide, sul mercato da tempo e affermate produttrici non soltanto di grandi rossi ma anche di grandi bianchi», conclude Niccolò Barberani.  

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati