In Italia

In Italia

Doc Lago di Corbara: il Ministero approva la produzione di bianchi e monovarietali

7 Giugno 2011 Jessica Bordoni
Grandi novità per la denominazione umbra Lago di Corbara. Il Consorzio di tutela rende nota l’approvazione delle richieste di modifica del disciplinare da parte del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali: dalla prossima vendemmia si potranno produrre anche vini a Doc bianchi e da monovitigno. Come ci ha spiegato il presidente del Consorzio Lago di Corbara Doc Niccolò Barberani, «nella versione base l’uvaggio delle etichette della “nuova Doc bianca” sarà per il 60% di uve Grechetto (principale varietà del piccolo comprensorio) e Sauvignon blanc; il restante 40% libero». Inoltre sarà finalmente riconosciuto il giusto spazio al Vermentino, vitigno che in Umbria è particolarmente vocato e coltivato fin dal Medioevo; sarà infatti possibile produrre vini Doc Lago di Corbara da sole uve di Vermentino: primo e unico caso di monovitigno Vermentino Doc a livello regionale. «Per il nostro "piccolo cru" è un’opportunità di cui siamo molto orgogliosi, giacché le Cantine che fanno parte del Consorzio (Barberani, Castello di Corbara, Decugnano dei Barbi, Falesco e Fattoria di Salviano) sono realtà solide, sul mercato da tempo e affermate produttrici non soltanto di grandi rossi ma anche di grandi bianchi», conclude Niccolò Barberani.  

In Italia

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati