In Italia

In Italia

Divino Tuscany, tutti soddisfatti

7 Giugno 2011 Andrea Gabbrielli
«Il gusto dei consumatori internazionali è molto cambiato in questi anni. Ora si ricerca la complessità e la raffinatezza, tutti aspetti che sono parte della natura del vino italiano». Parola di James Suckling, il giornalista promotore di Divino Tuscany, la manifestazione che ha richiamato a Firenze – una città che è un sogno per gli americani, secondo il giornalista – oltre 300 tra appassionati, collezionisti, importatori, ristoratori da 18 diversi Paesi del mondo. «Il futuro del vino italiano», ha poi aggiunto l’ex responsabile europeo di Wine Spectator, «passa per la conquista dei mercati emergenti, da quello asiatico a quello sudamericano». Soddisfazione da parte della cinquantina di aziende toscane che hanno partecipato. Ecco cosa ci hanno dichiarato Cristina Mariani-May (Castello Banfi): «Sono molto contenta sia dell’impostazione che dello svolgimento»; Elisabetta Gnudi Angelini (Tenuta di Caparzo): «Una bellissima occasione sia per noi che per i partecipanti di tutto il mondo. Tutto si è svolto benissimo»; Leonardo Raspini (Tenute dell’Ornellaia): «Una grande, qualificata operazione di incoming». Giovanni Manetti (Fontodi): «Location bellissime, servizio professionale, pubblico interessato e di alto livello». Lucia Ferretti (Val di Cava): «Un’idea straordinaria. Magari non ci sarà un ritorno immediato ma sono convinta che pagherà». L’evento che ha avuto come location di riferimento lo spettacolare Hotel Four Seasons e il suo chef Vito Mollica, ha spaziato dalla grande musica (il concerto del violinista Joshua Bell), alle degustazioni guidate delle migliori annate di vini, dalla cucina delle case nobiliari fiorentine (i palazzi Antinori, Corsini, Mazzei),  a Pinchiorri, sino alla grigliata alla Tenuta Il Palagio, la villa della coppia Sting e Trudie Styler. Da segnalare una curiosità. Rispondendo a una domanda, Suckling ha dichiarato che la prossima regione vinicola italiana da scoprire sarà la Sardegna. Una vera e propria novità, affatto scontata, per il noto critico enologico americano.

In Italia

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati