Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Dindarella, poca resa tanta spezia

27 Gennaio 2019 Roger Sesto
Dindarella, poca resa tanta spezia

La Dindarella è un vitigno rosso veronese dalle caratteristiche molto particolari, a partire da una produttività assai poco costante e sempre bassa: per questo è caduto nel dimenticatoio per molti anni, quando l’obiettivo primario era la quantità.

Solo per puro caso la Cantina Aldegheri di Sant’Ambrogio di Valpolicella si è imbattuta in questa varietà, conferita da uno storico collaboratore dell’azienda. Dopo averne compreso il potenziale, Aldegheri ha subito deciso di vinificarla separatamente.

Vinificazione separata per la Dindarella di Aldegheri

La Dindarella è un’uva dagli acini piccoli, adatti all’appassimento. «Nella prima prova si è deciso di impiegarne una metà fresca e il resto sottoposto a un moderato appassimento di 2 mesi. Scelta azzeccata, perché questo mix ha condotto subito a un vino accattivante, poi denominato Veronese Dindarella Igt», racconta Paola Aldegheri.

 

Nel futuro ci saranno versioni diverse da quella classica

Un nettare dalle leggere note di ciliegia e amarena, e dai decisi profumi speziati di zenzero, pepe verde, cannella e noce moscata. Il palato riprende con coerenza le sensazioni olfattive, in un quadro di grande armonia, dove l’intensità gusto-olfattiva ben si integra con una texture tannica serrata ma dolce e vellutata, senza mai sconfinare in una eccessiva robustezza.

Paola Aldegheri in vigna

«Noi Aldegheri», conclude Paola, «ci proponiamo di creare anche altre interpretazioni della Dindarella, alla ricerca della versione più tradizionale; nel mentre stiamo selezionando altre realtà interessate al rilancio di questa piccola perla enoica».

Per conoscere gli altri autoctoni del Veneto clicca qui

L’articolo sui vitigni autoctoni veneti prosegue su Civiltà del bere 2/2018. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati