Business

Business

Digital marketing per vivere o scomparire

16 Dicembre 2020 Riccardo Oldani
Digital marketing per vivere o scomparire

I consumatori di vino stanno rapidamente cambiando, anche per effetto della pandemia. Usano sempre più device digitali e social. E per questo il marketing deve reagire di conseguenza. I suggerimenti dell’esperta Polly Hammond per comunicare in modo efficace. L’alternativa è perdere visibilità e sparire dal mercato.

Negli ultimi 10 mesi i consumatori di vino sono cambiati in un modo e a una velocità senza precedenti. Il 33%, almeno negli Stati Uniti, ha sperimentato per la prima volta l’acquisto online. Il 50% non pensa di tornare alle modalità di acquisto di prima della pandemia. E i siti che vendono vino hanno aumentato i loro affari in modo vertiginoso, in alcuni casi anche del 500%. È partendo da questi dati che Polly Hammond, fondatrice e direttrice operativa della società di consulenza 5forests Wine Business Consultancy, introduce il tema delle nuove modalità di marketing nell’era post-covid. Un argomento che ha affrontato nel corso della serie di conferenze online di wine2wine, organizzata da Vinitaly, e di cui parla sempre più di frequente nei suoi webinar e negli incontri con i suoi clienti. «Perché», dice, «adattare le proprie strategie di  marketing al mondo del vino di oggi oppure continuare secondo le vecchie modalità equivale alla scelta tra vivere o morire».

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Business

100 anni di StopperVini

L’agenzia svizzera specializzata nella commercializzazione di vini italiani nei mercati di lingua […]

Leggi tutto

Vino nella grande distribuzione: largo a bianchi e spumanti

Nonostante il calo generale di vendite, bianchi e spumanti sono in crescita. […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati