In Italia

In Italia

Il digital marketing del vino e i nuovi social network

21 Ottobre 2016 Civiltà del bere

                                                                                                                                                                            di Stefano tesi

Qualche settimana fa mi chiama una collega e mi dice: «Perché non proviamo a organizzare un corso di alto profilo che aiuti noi quarantenni (più che noi direi loro, ahimè, nda), che ci occupiamo anche di comunicazione e uffici stampa, a gestire meglio i social e il web? Le nuove generazioni sono molto più avanti e il lavoro va sempre più in quella direzione». Seguono presa d’atto e malizioso sorriso interiore del sottoscritto. Il tempo rende sempre giustizia, penso tra me e me: chi di web, quindici anni fa, feriva i “matusa” veri o presunti della professione, ora di web rischia di perire. O almeno di arrancare. Anche se solo professionalmente, per fortuna.

Il digital marketing del vino corre in fretta

Segue sondaggio per capire se la proposta della mia amica sia il frutto di una sua personale esigenza o rispecchi davvero un “fabbisogno formativo diffuso”, come scriverebbero i burocrati del settore. Il risultato non lascia scampo: la fascia dei giornalisti enogastro-etc (e non, per la verità) di età compresa tra i 35 e i 50 risulta in grandissima maggioranza letteralmente affamata di lumi e nozioni su come si maneggino i social quando, dalla solita paginetta personale, si passa alla gestione delle pagine istituzionali delle aziende e alle relative strategie. Per non dire dei nuovi social che, pare, starebbero per efficacia soppiantando i vecchi. La rete infatti corre in fretta e chi a me appariva ieri uno smanettone appare oggi, ai nuovi smanettoni, una tartaruga della tastiera. Lo stesso Facebook muta e si adegua con una velocità tale da disorientare anche i suoi utenti più smaliziati.

L'utilizzo professionale: si o no?

Il buffo, o meglio direi il grottesco, è che tutto ciò accade mentre (come del resto già scritto in una precedente puntata di questa rubrica) gran parte dei produttori vinicoli, cioè alla fine i committenti dei servizi di consulenza, deve ancora capire il funzionamento di base del sistema che va già tramontando, quello dei banali “like” per capirsi. E non sa più se fidarsi dei suggerimenti del consulente quarantenne retribuito o delle fulminanti ironie del nipotino neodiplomato e web-dipendente che adombra l’esistenza di conoscenze arcane. E poi c’è sempre la fatidica domanda-chiave: chi insegna di preciso cosa a chi? Esiste davvero una frontiera seminesplorata nell’uso professionale dei social, una sorta di tecnica da deep facebook riservata agli addetti ai lavori, in grado di influenzare, quando non orientare o perfino condizionare, i consumi e i consumatori? Già, perché alla fine sempre di quello si tratta: informazione poca, marketing tanto.

Innovazione e tradizione

Alla mia amica, comunque, il dubbio è venuto quando ha scoperto che, fuori dalle porte del palazzo d’inverno della comunicazione, una nuova generazione armata di smartphone preme per entrare e fare piazza pulita della precedente. Nel mezzo, va da sé, ci stanno sempre le vigne, la terra, i tini, la vendemmia, la pigiatura, la fermentazione, l’imbottigliamento, l’affinamento, l’etichettatura e tutte quelle belle cose tangibili, diciamo pure palpabili, il cui valore è necessario trasmettere all’esterno. Per non dire del vino. Che, in fondo, alla fine va pure bevuto e come tale “comunicato”. Prospettiva capace di far affiorare alla mente dei coetanei della mia amica anche un altro dubbio, subito pronto però a trasformarsi in speranza: e se i nuovi, asettici social-invasori fossero astemi?

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 05/2016. Per continuare a leggere acquista il numero nel nostro store (anche in edizione digitale) o scrivi a store@civiltadelbere.com. Buona lettura!

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati