In Italia

In Italia

Dieci anni di Grandi Marchi. A Milano l’evento-degustazione

7 Novembre 2014 Civiltà del bere
Le diciannove Cantine dell'Istituto Grandi Marchi celebrano i primi dieci anni insieme. E lo fanno in grande stile. Mercoledì 19 novembre a Milano il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia ospita i festeggiamenti ufficiali dell'Istituto che raduna i leader del vino italiano. Si comincia alle 17.30 con il talk show "Il mondo che abbiamo visto (e che vedremo)" coordinato da Luciano Ferraro e Alessandro Torcoli (solo su invito). E poi è tempo di degustare: sono 57 i capolavori in bottiglia stappati per l'occasione, fra cui diversi millesimi 2004. Dalle 19.30 alle 22.30 il tasting è aperto al pubblico. L'ingresso comprende il libero assaggio di tutti i vini e le prelibatezze gastronomiche di Visconti Banqueting (scopri come partecipare... per i lettori di Civiltà del bere c'è una sorpresa!) AMBASCIATORI DEL VINO ITALIANO NEL MONDO - «In questi dieci anni sono state portate a termine quasi duecento attività a favore delle singole aziende socie, ma anche del vino italiano di qualità in generale e ci piace pensare che il nostro Istituto abbia portato un suo piccolo contributo al successo del vino italiano nel mondo» ha dichiarato il presidente dell'Igm, Piero Antinori. «Con questo spirito è nostra intenzione continuare l’attività anche in futuro, animati da quel reciproco rispetto, amicizia e “dedizione alla causa comune” che ci ha caratterizzato in questi anni». I CAPOLAVORI IN ASSAGGIO - Le aziende protagoniste sono 19, tutte a conduzione familiare, storicamente riconosciute per la qualità produttiva: Alois Lageder, Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute, Antinori, Argiolas, Biondi Santi Tenuta Greppo, Ca' del Bosco, Carpenè Malvolti, Donnafugata, Gaja, Jermann, Lungarotti, Masi, Mastroberardino, Michele Chiarlo, Pio Cesare, Rivera, Tasca d'Almerita, Tenuta San Guido e Umani Ronchi. Tutte le aziende porteranno in assaggio tre delle etichette più rappresentative della loro produzione. Leggi l'elenco dei vini   Per info e prenotazioni: Agnese Pellucci 02.76.11.03.03 pellucci@civiltadelbere.com

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati