In Italia

In Italia

Di viole e liquirizia, una recensione tardiva

27 Novembre 2015 Alessandro Torcoli
Quei libri che acquisti, e lasci decantare sugli scaffali qualche mese... prima di avere il tempo, o lo slancio, per afferrarli e finalmente berteli. Come questo "Di viole e liquirizia" di Nico Orengo. L'autore, torinese, scomparso nel 2009, frequentava spesso e volentieri i vini della sua regione, e questo romanzo breve del 2007 (Einaudi, 155 pagine) ne è una piacevole testimonianza. Si beve d'un fiato, specialmente se apprezzi le colline di Langa, e i nomi dei luoghi e dei vignaioli si intrecciano nei ricordi.

I vini da degustare leggendo Di viole e liquirizia

È una storia semplice, che ha per protagonista un sommelier francese e due fratelli che condividono la gestione dell'enoteca Tastevin e alcune sventure. Tra relazioni giocate su una delicata tensione e solitudini, si snoda un intreccio che si scioglierà grazie al naso d'Oltralpe. Sotto gli occhi scorrono nomi importanti, dalle grappe Nonino (che piacciono particolarmente agli scrittori, perché recentemente le abbiamo trovate anche nel romanzo "Anna" di Niccolò Ammaniti) e tanti Barolo, Barbaresco e Roero: Angelo Gaja, Beppe Rinaldi, Bruno Giacosa, Matteo Correggia "uno dei più grandi vignaioli del Novecento" afferma il sommelier. Una lettura piacevole al caminetto, assaporando uno qualsiasi dei grandi vini citati.

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati