In Italia

In Italia

Di viole e liquirizia, una recensione tardiva

27 Novembre 2015 Alessandro Torcoli
Quei libri che acquisti, e lasci decantare sugli scaffali qualche mese... prima di avere il tempo, o lo slancio, per afferrarli e finalmente berteli. Come questo "Di viole e liquirizia" di Nico Orengo. L'autore, torinese, scomparso nel 2009, frequentava spesso e volentieri i vini della sua regione, e questo romanzo breve del 2007 (Einaudi, 155 pagine) ne è una piacevole testimonianza. Si beve d'un fiato, specialmente se apprezzi le colline di Langa, e i nomi dei luoghi e dei vignaioli si intrecciano nei ricordi.

I vini da degustare leggendo Di viole e liquirizia

È una storia semplice, che ha per protagonista un sommelier francese e due fratelli che condividono la gestione dell'enoteca Tastevin e alcune sventure. Tra relazioni giocate su una delicata tensione e solitudini, si snoda un intreccio che si scioglierà grazie al naso d'Oltralpe. Sotto gli occhi scorrono nomi importanti, dalle grappe Nonino (che piacciono particolarmente agli scrittori, perché recentemente le abbiamo trovate anche nel romanzo "Anna" di Niccolò Ammaniti) e tanti Barolo, Barbaresco e Roero: Angelo Gaja, Beppe Rinaldi, Bruno Giacosa, Matteo Correggia "uno dei più grandi vignaioli del Novecento" afferma il sommelier. Una lettura piacevole al caminetto, assaporando uno qualsiasi dei grandi vini citati.

In Italia

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati