In Italia

In Italia

Dennis Metz è il Miglior sommelier Ais 2012

11 Dicembre 2012 Jessica Bordoni
L'Associazione italiana sommelier (Ais) ha eletto il suo campione per l'anno 2012. Ad aggiudicarsi il titolo di Miglior Sommelier d'Italia - Premio Franciacorta è il triestino Dennis Metz, già vincitore della competizione regionale in Valle d'Aosta. Sul podio il 3 dicembre, al Teatro Elfo Puccini di Milano, anche i toscani Daniele Arcangeli e Valentina Merolli Porretta. IL PREMIO - Dennis Metz ha ricevuto, oltre al tradizionale tastevin tricolore, un assegno da 7 mila euro e 6 magnum Franciacorta, consegnatagli da Maurizio Zanella, presidente del Consorzio Franciacorta, per il terzo anno consecutivo partner del concorso. IL COMMENTO DEL PRESIDENTE NAZIONALE AIS MAIETTA - “Se oggi nel nostro Paese si beve meglio e soprattutto con maggiore senso di responsabilità è anche grazie al contributo dei sommelier che, nei ristoranti, nelle enoteche, nelle aziende vitivinicole e ultimamente anche negli ipermercati, interpretano al meglio il ruolo di comunicatori del vino di qualità. Siamo davvero soddisfatti – prosegue Maietta – dell’ottimo livello di preparazione dei sommelier in gara, che dimostra come la didattica di altissimo profilo di scuola Ais rappresenti uno strumento formativo autorevole per praticare con successo questa professione”. L'INTERVENTO DEL PRESIDENTE CONSORZIO FRANCIACORTA ZANELLA - ”Essere al fianco di Ais per celebrare la competenza unita alla passione di chi, come questi sommelier, ha fatto del mondo del vino la propria professione ha una valenza che va oltre l’evento. Guardando al futuro, poter contare su un numero crescente di esperti qualificati in questo complesso settore, che comunichino correttamente ‘il vino’ e quanto esso esprime in termini di tradizione, tecnica, impegno e territorio, è un presupposto fondamentale per favorire la diffusione del ‘buon gusto’ raccontato ogni giorno dal nostro miglior made in Italy”.

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati