In Italia

In Italia

Dennis Metz è il Miglior sommelier Ais 2012

11 Dicembre 2012 Jessica Bordoni
L'Associazione italiana sommelier (Ais) ha eletto il suo campione per l'anno 2012. Ad aggiudicarsi il titolo di Miglior Sommelier d'Italia - Premio Franciacorta è il triestino Dennis Metz, già vincitore della competizione regionale in Valle d'Aosta. Sul podio il 3 dicembre, al Teatro Elfo Puccini di Milano, anche i toscani Daniele Arcangeli e Valentina Merolli Porretta. IL PREMIO - Dennis Metz ha ricevuto, oltre al tradizionale tastevin tricolore, un assegno da 7 mila euro e 6 magnum Franciacorta, consegnatagli da Maurizio Zanella, presidente del Consorzio Franciacorta, per il terzo anno consecutivo partner del concorso. IL COMMENTO DEL PRESIDENTE NAZIONALE AIS MAIETTA - “Se oggi nel nostro Paese si beve meglio e soprattutto con maggiore senso di responsabilità è anche grazie al contributo dei sommelier che, nei ristoranti, nelle enoteche, nelle aziende vitivinicole e ultimamente anche negli ipermercati, interpretano al meglio il ruolo di comunicatori del vino di qualità. Siamo davvero soddisfatti – prosegue Maietta – dell’ottimo livello di preparazione dei sommelier in gara, che dimostra come la didattica di altissimo profilo di scuola Ais rappresenti uno strumento formativo autorevole per praticare con successo questa professione”. L'INTERVENTO DEL PRESIDENTE CONSORZIO FRANCIACORTA ZANELLA - ”Essere al fianco di Ais per celebrare la competenza unita alla passione di chi, come questi sommelier, ha fatto del mondo del vino la propria professione ha una valenza che va oltre l’evento. Guardando al futuro, poter contare su un numero crescente di esperti qualificati in questo complesso settore, che comunichino correttamente ‘il vino’ e quanto esso esprime in termini di tradizione, tecnica, impegno e territorio, è un presupposto fondamentale per favorire la diffusione del ‘buon gusto’ raccontato ogni giorno dal nostro miglior made in Italy”.

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati