Mondo

Mondo

Il 19 maggio il top dell’enologia italiana a Londra con Decanter

9 Maggio 2012 Civiltà del bere
Italia e Francia protagoniste dei Decanter Great Summer Fine Wine Encounters, gli appuntamenti estivi organizzati dalla rivista inglese Decanter al Landmark Hotel di Londra il 19 maggio e il 16 giugno. L’ITALIAN GRAND TASTING - Il 19 maggio è la volta dell’Italian Fine Wine Encounter. Dalle 11 alle 17 il Grand Tasting (40 sterline a persona) accoglie 80 tra i maggiori produttori vinicoli del Belpaese (clicca qui per visualizzare l’elenco completo) e le loro 300 etichette in degustazione. LE TRE ITALIAN MASTERCLASS - Durante la giornata sono organizzate anche  le tre Italian Masterclass (75 sterline).
  1. Alle 11,00 Marilisa Allegrini dell'omonima azienda di Fumane (Verona) conduce una verticale dedicata all'Amarone della Valpolicella con degustazioni delle annate 2007, 2006, 2000, 1997, 1995, 1990, a cui si aggiungono il Recioto Giovanni Allegrini 2008 e 2000 e La Poja 2007 e 2000.
  2. Alle 13,30 il marchese Piero Antinori della toscana Marchesi Antinori intrattiene il pubblico con una verticale del Solaia e del Tignanello vendemmie 2007, 2004, 1999, 1997 e 1982.
  3. Infine, alle 16 il giornalista Ian D’Agata guida un tasting su 10 Barolo 2005: Barolo Brunate Oddero, Barolo Cannubi Paolo Scavino, Barolo Bricco Pernice Elvio Cogno, Barolo Romirasco Aldo Conterno, Barolo Vigna Rionda Luigi Pira, Barolo Rocche Renato Ratti, Barolo Cerequio Michele Chiarlo, Barolo Rocche Vietti, Barolo Ginestra Paolo Conterno e Barolo Bricco Rocche Ceretto.
THE GREAT BORDEAUX FINE WINE ENCOUNTER - Il 16 giugno il focus si sposta sulla grande enologia di Bordeaux con i migliori produttori del grande rosso francese. Per info e prenotazioni www.decanter.com

Mondo

La “nuova normalità” dello Champagne

Le considerazioni post Champagne Experience di Luca Cuzziol (presidente Excellence Sidi e […]

Leggi tutto

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati