In Italia

In Italia

Debutta il primo Falerno in anfora di Villa Matilde

10 Marzo 2015 Civiltà del bere
Una novità importante nel segno dell’enologia “alternativa”: Villa Matilde ha presentato ufficialmente il suo primo Falerno del Massico vinificato in anfora. Questa storica realtà campana, attiva fra l’alto casertano, il Sannio e l’Irpinia, ha scelto la rassegna Campania Stories per aprire il primo pithos al cospetto della stampa internazionale. La prima vendemmia sperimentale è la 2014, “stappata” in questa occasione, «ma il Falerno in anfora che verrà poi imbottigliato arriverà sul mercato nel 2016» spiega Salvatore Avallone, alla guida dell’azienda con la sorella Maria Ida. QUANDO LA STORIA RACCONTA IL FUTURO – È al padre Francesco Paolo Avallone, fondatore dell’azienda familiare Villa Matilde, che si deve la riscoperta del Falerno in tempi moderni. L’obiettivo? Riportare in vita il vino raccontato da Plinio e Marziale, ardens e fortis, apprezzato fin dall’Antica Roma. Il progetto del vino in anfora, invece, nasce circa due anni fa insieme agli enologi Riccardo Cotarella e Luigi Crimaco, direttore dei musei di Sessa Aurunca e di Mondragone. Oggi, nell’anno della cinquantesima vendemmia di Villa Matilde, avviene il primo assaggio.

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati