In Italia

In Italia

Davide Zoppi, ambasciatore del Colline di Levanto Doc

15 Gennaio 2020 Jessica Bordoni
Davide Zoppi, ambasciatore del Colline di Levanto Doc

L’immagine classica del viticoltore ligure è quella di un personaggio introverso, a tratti burbero, di poche parole. Ecco, Davide Zoppi è esattamente il contrario.

Trentaduenne, dopo una laurea in Diritto internazionale all’Università Cattolica di Milano, ha deciso di tornare a casa e dal dicembre 2018 è il titolare dell’azienda di famiglia a Bonassola, pittoresco borgo della Riviera di Levante. «Cà du Ferrà è il sogno realizzato dei miei genitori, Aida e Antonio, che nel Duemila hanno deciso di lasciare il loro impiego nel settore dell’edilizia e dell’abbigliamento per acquistare alcune parcelle in località San Giorgio». Inizia così l’attento recupero di 4 ettari di terreni – estirpando rovi ormai alti vari metri e vecchi pini rinsecchiti – per riportarli a “nuova vite”. Fino a 60-70 anni fa, infatti, gli appezzamenti ospitavano dei vigneti.

Vini che sanno di mare

«Siamo a 400 metri e i pendii scoscesi, con ciglioni e terrazzamenti, ci impongono lavorazioni manuali. Operiamo in regime biologico, trattando solo con rame e zolfo. Le coccinelle ci aiutano con la lotta integrata e abbiamo iniziato a collaborare con un’azienda produttrice di miele, inserendo tra le vigne un apiario con 300 mila api». La terra è rossa, ricca di ferro e argilla. I vini sono piacevolmente sapidi, con affascinanti note salmastre. «Siamo considerati gli ambasciatori del Colline di Levanto Doc, una mini-denominazione rivendicata, oltre che da noi, da altri quattro produttori». Bonazolae è un uvaggio di Vermentino, Albarola e Bosco; mentre Luccicante è un Vermentino in purezza fermentato in acciaio, assolutamente da provare.

L’articolo prosegue su Civiltà del bere 6/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati