In Italia

In Italia

Davide Zoppi, ambasciatore del Colline di Levanto Doc

15 Gennaio 2020 Jessica Bordoni
Davide Zoppi, ambasciatore del Colline di Levanto Doc

L’immagine classica del viticoltore ligure è quella di un personaggio introverso, a tratti burbero, di poche parole. Ecco, Davide Zoppi è esattamente il contrario.

Trentaduenne, dopo una laurea in Diritto internazionale all’Università Cattolica di Milano, ha deciso di tornare a casa e dal dicembre 2018 è il titolare dell’azienda di famiglia a Bonassola, pittoresco borgo della Riviera di Levante. «Cà du Ferrà è il sogno realizzato dei miei genitori, Aida e Antonio, che nel Duemila hanno deciso di lasciare il loro impiego nel settore dell’edilizia e dell’abbigliamento per acquistare alcune parcelle in località San Giorgio». Inizia così l’attento recupero di 4 ettari di terreni – estirpando rovi ormai alti vari metri e vecchi pini rinsecchiti – per riportarli a “nuova vite”. Fino a 60-70 anni fa, infatti, gli appezzamenti ospitavano dei vigneti.

Vini che sanno di mare

«Siamo a 400 metri e i pendii scoscesi, con ciglioni e terrazzamenti, ci impongono lavorazioni manuali. Operiamo in regime biologico, trattando solo con rame e zolfo. Le coccinelle ci aiutano con la lotta integrata e abbiamo iniziato a collaborare con un’azienda produttrice di miele, inserendo tra le vigne un apiario con 300 mila api». La terra è rossa, ricca di ferro e argilla. I vini sono piacevolmente sapidi, con affascinanti note salmastre. «Siamo considerati gli ambasciatori del Colline di Levanto Doc, una mini-denominazione rivendicata, oltre che da noi, da altri quattro produttori». Bonazolae è un uvaggio di Vermentino, Albarola e Bosco; mentre Luccicante è un Vermentino in purezza fermentato in acciaio, assolutamente da provare.

L’articolo prosegue su Civiltà del bere 6/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati