In Italia

In Italia

Dargenio e Passarelli campioni d’Italia per Aspi e Onav

8 Ottobre 2018 Civiltà del bere
Prosegue la sinergia tra Aspi e Onav con la doppia incoronazione di Davide Dargenio e Marco Passarelli, rispettivamente Miglior sommelier d’Italia Aspi 2018 e Miglior assaggiatore Onav 2018. La finale si è svolta ieri al Grand Visconti Palace Hotel di Milano, al culmine di due giornate dedicate alla degustazione e al bere di qualità.
Con la premiazione "congiunta" di Dargenio e Passarelli si conferma la stretta collaborazione fra l'Associazione della sommellerie professionale italiana e l’Organizzazione nazionale assaggiatori vino, annunciata a marzo dai presidenti Giuseppe Vaccarini (Aspi) e Vito Intini (Onav). «Un'occasione per stare insieme e confrontarsi, una prova più contro se stessi per testare le proprie capacità, che contro gli altri», ha commentato Intini«Abbiamo voluto condividere questa bella iniziativa con ASPI, perché le nostre due associazioni continuano la loro intesa verso una collaborazione sempre più sinergica e duratura nel mondo del vino».    

Chi è Davide Dargenio, Miglior sommelier d'Italia Aspi 2018

A 28 anni Davide Dargenio si aggiudica il titolo di Miglior sommelier d'Italia Aspi 2018. Milanese d'origine, oggi è chef sommelier e formatore al Le Berceau des Sens, Ecole Hôtelière a Losanna. Ha studiato come Tecnico dei servizi della ristorazione all’Istituto Carlo Porta di Milano, e vanta una lunga esperienza in ristoranti stellati: The Fat Duck a Bray (3 stelle), Le Manoir Aux Quat Saisons a Oxford e L’Oustau de Baumanière a Les Baux-de-Provence (2 stelle), Les Gorges de Pennafort a Callas e Verbier, in Svizzera (1 stella).

Saccone e Castano finalisti al concorso Aspi 2018

Gli altri finalisti del concorso Aspi, selezionati fra i 12 candidati al titolo 2018, sono Paolo Saccone e Salvatore Castano, rispettivamente secondo e terzo classificato. Saccone, nato nel 1985, è group sommelier del Dedes Group di Sydney, mentre Salvatore Castano (classe 1990) è sommelier al ristorante londinese Mash. Francesco Cosci invece, 23 ennne aretino, si aggiudica il titolo di Miglior sommelier della birra (riconoscimento di Fondazione Birra Moretti). «Complimenti a Davide Dargenio che ha superato le prove con straordinaria capacità e preparazione, e a tutti gli altri 11 semifinalisti, la cui competenza fa onore al mondo della sommellerie professionale» ha dichiarato Giuseppe Vaccarini, Presidente Aspi.

Marco Passarelli è Miglior assaggiatore Onav 2018

Il titolo 2018 di Miglior assaggiatore Onav è stato vinto da Marco Passarelli (Onav Milano) grazie a una prova pressoché perfetta, seguito da Micaela StipaSebastiano Spina. I concorrenti si sono cimentati in una prova teorica di 10 domande e una prova pratica, riconoscendo nei dettagli 6 vini rappresentativi della miglior produzione italiana. A valutarli il presidente del Comitato scientifico Onav, Vincenzo Gerbi, il presidente Onav Vito Intini, la vicepresidente Teresa Bordin, il presidente onorario Lorenzo Marinello e il direttore generale Francesco Iacono.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati