In Italia

In Italia

Dargenio e Passarelli campioni d’Italia per Aspi e Onav

8 Ottobre 2018 Civiltà del bere
Prosegue la sinergia tra Aspi e Onav con la doppia incoronazione di Davide Dargenio e Marco Passarelli, rispettivamente Miglior sommelier d’Italia Aspi 2018 e Miglior assaggiatore Onav 2018. La finale si è svolta ieri al Grand Visconti Palace Hotel di Milano, al culmine di due giornate dedicate alla degustazione e al bere di qualità.
Con la premiazione "congiunta" di Dargenio e Passarelli si conferma la stretta collaborazione fra l'Associazione della sommellerie professionale italiana e l’Organizzazione nazionale assaggiatori vino, annunciata a marzo dai presidenti Giuseppe Vaccarini (Aspi) e Vito Intini (Onav). «Un'occasione per stare insieme e confrontarsi, una prova più contro se stessi per testare le proprie capacità, che contro gli altri», ha commentato Intini«Abbiamo voluto condividere questa bella iniziativa con ASPI, perché le nostre due associazioni continuano la loro intesa verso una collaborazione sempre più sinergica e duratura nel mondo del vino».    

Chi è Davide Dargenio, Miglior sommelier d'Italia Aspi 2018

A 28 anni Davide Dargenio si aggiudica il titolo di Miglior sommelier d'Italia Aspi 2018. Milanese d'origine, oggi è chef sommelier e formatore al Le Berceau des Sens, Ecole Hôtelière a Losanna. Ha studiato come Tecnico dei servizi della ristorazione all’Istituto Carlo Porta di Milano, e vanta una lunga esperienza in ristoranti stellati: The Fat Duck a Bray (3 stelle), Le Manoir Aux Quat Saisons a Oxford e L’Oustau de Baumanière a Les Baux-de-Provence (2 stelle), Les Gorges de Pennafort a Callas e Verbier, in Svizzera (1 stella).

Saccone e Castano finalisti al concorso Aspi 2018

Gli altri finalisti del concorso Aspi, selezionati fra i 12 candidati al titolo 2018, sono Paolo Saccone e Salvatore Castano, rispettivamente secondo e terzo classificato. Saccone, nato nel 1985, è group sommelier del Dedes Group di Sydney, mentre Salvatore Castano (classe 1990) è sommelier al ristorante londinese Mash. Francesco Cosci invece, 23 ennne aretino, si aggiudica il titolo di Miglior sommelier della birra (riconoscimento di Fondazione Birra Moretti). «Complimenti a Davide Dargenio che ha superato le prove con straordinaria capacità e preparazione, e a tutti gli altri 11 semifinalisti, la cui competenza fa onore al mondo della sommellerie professionale» ha dichiarato Giuseppe Vaccarini, Presidente Aspi.

Marco Passarelli è Miglior assaggiatore Onav 2018

Il titolo 2018 di Miglior assaggiatore Onav è stato vinto da Marco Passarelli (Onav Milano) grazie a una prova pressoché perfetta, seguito da Micaela StipaSebastiano Spina. I concorrenti si sono cimentati in una prova teorica di 10 domande e una prova pratica, riconoscendo nei dettagli 6 vini rappresentativi della miglior produzione italiana. A valutarli il presidente del Comitato scientifico Onav, Vincenzo Gerbi, il presidente Onav Vito Intini, la vicepresidente Teresa Bordin, il presidente onorario Lorenzo Marinello e il direttore generale Francesco Iacono.

In Italia

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati