In Italia

In Italia

Daniele Arcangeli è il miglior sommelier Ais Toscana 2012

5 Luglio 2012 Jessica Bordoni
Il 23 giugno durante il Festival del Franciacorta a Marina di Pietrasanta, in Versilia, Daniele Arcangeli è stato proclamato Miglior Sommelier Ais Toscana 2012. Già finalista al concorso nazionale edizione 2011 (quando aveva raggiunto il terzo posto), Arcangeli presta servizio all'Hotel Principe di Forte dei Marmi (Lucca). GLI ALTRI FINALISTI - La competizione regionale lo ha visto sfidare Sokol Ndreko, anche lui dell'Hotel Principe, Fabio Bellini di Casa Emma a Empoli, Luca Degl'Innocenti de La Tagliatella di Arezzo, Franco Marsili dell'Enoteca Marsili di Lucca, Valerio Mearini della Pasticceria Mearini di Quarrata, Iacopo Tonelli della Birreria Fitzcarraldo di Firenze e Ferruccio Pera del Ristorante Gosto & Mea di Lucca. Ad aggiudicarsi il secondo gradino del podio, ex aequo, Luca Degl'innocenti e Iacopo Tonelli.
IL COMMENTO DI BARONCELLI E MAIETTA - «Mi auguro che anche quest'anno possa ripetersi cio che è accaduto nel 2011», ha detto il presidente Ais Toscana Osvaldo Baroncelli «ovvero che colui che è uscito vincitore da questo concorso ha poi bissato il successo a livello nazionale». Una battuta anche da parte del presidente nazionale Ais Antonello Maietta, tra i membri della giuria: «Ammiro l'umiltà e il coraggio di mettersi in gioco del vincitore: in qualità di vicecampione nazionale era già qualificato di diritto alla fase finale del concorso per Miglior Sommelier d'Italia 2012 e non aveva bisogno di vincere questa “tappa” per partecipare. Non sentirsi arrivato: questo è lo spirito giusto per affrontare tutte le competizioni».
 
LA PAROLA AL VINCITORE - «Mi è stato chiesto se ho provato più emozione quando ho ottenuto la piazza d'onore al concorso nazionale oppure a vincere in Toscana»  ha dichiarato dopo la premiazione Daniele Arcangeli «e non ho dubbi: diventare il miglior Sommelier di fronte alla mia gente, a casa mia. Per me questa era la quarta finale regionale consecutiva: ho investito tempo ed energia in questo obiettivo e ho cercato di dare sempre il massimo per raggiungerlo, consapevole che ci sarà sempre qualcosa da imparare. Esserci riuscito è per me una enorme soddisfazione e di questo devo ringraziare la scuola concorsi, in particolare Leonardo Taddei e Simona Bizzarri, il presidente Baroncelli e il presidente nazionale Maietta».
 

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati