In Italia

In Italia

Dall’Italia 6 nuovi aspiranti Masters of Wine

6 Giugno 2013 Elena Erlicher
Ecco i nomi dei sei ammessi al Masters of Wine Study Program, un impegnativo percorso formativo della durata di tre anni che conduce alla prova di ammissione all’Institute of Masters of Wine. Si tratta di Jacopo Fanciulli, consulente enogastronomico, David Tomatis di Pio Cesare, Jgor Marini, export manager di Castello Banfi, Yoni Westendorp di Tasca d'Almerita, Lorenzo Zonin, Giampaolo Paglia, direttore di Poggio Argentiera. LA SELEZIONE DELLA MASTER CLASS - Tutti hanno partecipato alla seconda edizione nazionale della Master Class il corso intensivo propedeutico per conseguire il titolo MW che si è svolto dal 15 al 17 marzo al Palas Cerequio Barolo Cru Resort di La Morra (Cuneo) di proprietà della Cantina Michele Chiarlo (leggi anche Altri 23 italiani provano a diventare Masters of Wine). In 23 si sono impegnati nella tre giorni di lavori, con 11 sessioni tra workshop, degustazioni, lezioni e tutorial guidati dai Masters of Wine Lynne Sherriff, Jane Hunt, Mai Tjemsland e Fiona Morrison. Ma solo in sei – si è saputo da Londra ieri – hanno superato la prova per accedere al corso di studi dell'Institute of Masters of Wine. Salgono così a 11 gli aspiranti alla prestigiosa carica che arrivano dal nostro Paese, otto italiani più tre. Coloro che tra pochi giorni affronteranno le prima prova d'esame dell'Istituto sono Anastasia Roncoletta di Allegrini, Roberto Anesi del wine restaurant El Pael di Canazei (Trento) e Alessandro Torcoli, direttore di Civiltà del bere.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati