Mondo

Mondo

Dalla ricerca italiana un aiuto al vino californiano

16 Aprile 2010 Civiltà del bere
In passato fu la viticoltura europea a chiedere aiuto a quella americana per sottrarsi alla devastazione della fillossera. Oggi è la ricerca enologica italiana che invece fa il percorso inverso e corre in soccorso dei produttori della California. Tutto parte dall’Istituto agrario di San Michele all’Adige (Trento), struttura d’eccellenza a livello internazionale, che ha risposto alla richiesta d’intervento partita dalla celeberrima Napa Valley, le cui colture sono messe a rischio dall’infestazione della tignoletta della vite. Questo parassita è purtroppo noto già da tempo in Italia, e proprio l’istituto trentino ha messo a punto un sistema per combatterlo di grande efficacia. Si tratta della cosiddetta “confusione sessuale”, che consiste nella diffusione del vigneto di ferormoni, cioè di molecole “odorose” a cui gli insetti sono particolarmente sensibili e che mascherano il richiamo sessuale prodotto dalle femmine della specie. Com’è noto, infatti, gli insetti più che “farsi belli” tra loro attraverso l’aspetto o richiami visivi, utilizzano esche chimiche. Claudio Ioriatti, responsabile della sperimentazione agraria e agricoltura sostenibile del Centro di trasferimento tecnologico dell’istituto, spiega che «l’invito a partecipare al gruppo di lavoro internazionale è stato particolarmente gratificante, perché riconosce la nostra esperienza in materia di questo fitofago e qualifica il lavoro di ricerca e di sperimentazione che conduciamo da tempo, in collaborazione con altre due strutture di ricerca italiane, il Cra di Firenze e l’Università di Pisa».

Mondo

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto

Maison Abelé 1757: lo chef de cave Etienne Eteneau presenta il nuovo Rosé

Un Brut Sans Année a base di uve Chardonnay (50%) e Pinot […]

Leggi tutto

Dazi americani: tutto e il contrario di tutto (con il vino al centro)

Prima Trump minaccia, poi annuncia, quindi emana, aumenta, tratta, diminuisce, infine sospende […]

Leggi tutto

La 2025 è un’ottima annata. Così dicono nell’Emisfero australe

A sud dell’Equatore la vendemmia è giunta al termine da alcune settimane […]

Leggi tutto

Top white wines del mondo: Germania e Austria (2)

Con l’aiuto di Mark Pygott, Master of Wine molto internazionale (vive e […]

Leggi tutto

Jacquesson Cuvée 700: con Alberto Lupetti alle origini del mito

Attraverso questa collezione, lanciata nei primi anni Duemila, i fratelli Jean-Hervé e […]

Leggi tutto

Vecchie vigne alla prova del calice. Una masterclass con Sarah Abbott MW

Dal Cartizze al Soave, passando per Pitigliano e il Chianti, con tappe […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati