In Italia

In Italia

Dal 9 luglio torna Jazz & Wine in Montalcino 2019

2 Luglio 2019 Civiltà del bere
Dal 9 luglio torna Jazz & Wine in Montalcino 2019

La XXII edizione del celebre festival musicale anima la fortezza di Montalcino dal 9 al 14 luglio. Si comincia stasera con il quintetto di Sebastien Chaumont. Ecco i concerti in programma a Jazz & Wine in Montalcino 2019.

Non c’è estate a Montalcino senza Jazz & Wine. L’incontro virtuoso tra vino e musica nella capitale del Brunello prende vita da martedì 9 a domenica 14 luglio coinvolgendo artisti internazionali in un programma eclettico e di alto livello, con la direzione artistica di Paolo Rubei. Sette concerti in tutto per questa XXII edizione, a partire da stasera con la preview “Aspettando Jazz & Wine” che vede protagonista Sebastien Chaumont e il suo quintetto. L’evento, che nasce dalla collaborazione di Castello Banfi con la famiglia Rubei dell’Alexanderplatz di Roma e il Comune di Montalcino, si svolge nella Fortezza di Montalcino; i concerti cominciano alle ore 21.45.

Per info e prenotazioni: montalcinojazzandwine.com

Il programma di Jazz & Wine in Montalcino 2019

Locandina Jazz and Wine in Montalcino 2019

2 luglio | Aspettando Jazz & Wine Sebastien Chaumont 5et

Sebastien Chaumont, sax
Francesco Lento, tromba
Gino Cardamone, chitarra
Giuseppe Talone, basso
Andrea Nunzi, batteria

Il quintetto del sassofonista e cantante Sebastien Chaumont propone atmosfere che spaziano dallo swing e pre bop anni Quaranta di Cootie Williams e Johnny Hodges, fino al sound del primo rhythm ‘n’ blues e jive degli anni Cinquanta. € 15

9 luglio | Israel Varela “The Labyrinth Project”

Israel Varela, batteria, voce & live electronics
Florian Weber, piano
Alfredo Paixao, basso
Special guest: Ben Wendel, sax

Una all stars band cosmopolita guidata dall’affermato compositore, batterista e cantante messicano, che ha riunito in un’unica formazione artisti dallo straordinario livello internazionale. € 15

10 luglio | Jazz & Wine Orchestra featuring Rosario Giuliani

Diretta da Mario Corvini
Special guest: Rosario Giuliani, sax alto e soprano

In questa edizione sul palco salirà Rosario Giuliani, per un repertorio dedicato a Thelonious Monk, musicista eclettico e originale, assoluto modello di riferimento per il suo approccio esecutivo fuori dagli schemi. € 15

11 luglio | Kurt Rosenwinkel Standards Trio

Kurt Rosenwinkel, chitarra
Dario Deidda, basso
Greg Hutchinson, batteria

Dopo gli esordi che lo vedono collaborare a lungo con Paul Motian, Rosenwinkel illumina per un decennio l’innovativa scena jazzistica newyorkese creando una “new thing” del jazz che prevede contaminazioni con il rock, l’hip hop e la musica contemporanea. € 20

12 luglio | Dee Dee Bridgewater “J’ai deux amours”

Ira Coleman, basso
Louis Winsberg, chitarra
Marc Berthoumieux, accordione
Minino Garay, percussioni

Lady indiscussa del jazz, Dee Dee Bridgewater non ha certo bisogno di presentazioni. Con questo progetto rende omaggio alla carriera e alla vita di Josephine Baker e celebra anche famosi chansonniers dell’epoca come Edith Piaf e Charles Trenet. € 25

13 luglio | Roberto Gatto New Quartet

Alessandro Lanzoni, piano
Alessandro Presti, tromba
Matteo Bortone, basso
Roberto Gatto, batteria

Proclamato anche quest’anno miglior batterista italiano dal mensile Jazzit, Roberto Gatto ritorna alla dimensione prettamente acustica con questo nuovo progetto. € 18

14 luglio | Flavio Boltro BBB Trio ft Stefano Di Battista

Flavio Boltro, tromba
Mauro Battisti, basso
Mattia Barbieri, batteria
Special guest: Stefano Di Battista, sax

Una reunion fra due indiscussi ambasciatori del jazz italiano nel mondo, nata questo inverno all’Alexanderplatz di Roma, per un concerto che spazia dall’acustico all’uso di effetti elettronici. € 18

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati