In Italia

In Italia

Dal 9 al 12 settembre torna Piacere Barbaresco

29 Agosto 2011 Jessica Bordoni
Proprio come quando s’incontra una persona per la prima volta e ci si presenta. Con questo “desiderio di conoscenza” si rinnova l’appuntamento con Piacere Barbaresco, la kermesse piemontese organizzata dall’Enoteca Regionale della Docg in collaborazione con i comuni cuneesi di produzione (Treiso Alba, Neive e, ovviamente, Barbaresco) per avvicinare giornalisti, operatori di settore ma anche i tanti wine-lovers a questo prestigioso vino rosso. L’edizione 2011, la numero cinque, apre i battenti il 9 settembre per concludersi il 12 e si svolge nel borgo antico di Barbaresco, che per l’occasione resta chiuso al traffico e decorato con arredi, piante e fiori in un’atmosfera d’antan che ricorda le antiche feste di paese. Si comincia venerdì 9 con l’inaugurazione in piazza del Municipio alla presenza delle autorità e del campione d’Italia e del mondo dei sommelier Ais Luca Gardini, padrino dell’evento. A seguire, sono aperti i banchi d’assaggio allestiti nel palazzo comunale: oltre 50 Cantine locali offrono in degustazione i loro migliori Barbaresco delle annate dal 2008 al 2006. Alle 20,30 l’albergo ristorante Casa Nicolini della frazione Tre Stelle accoglie la Cena di benvenuto preparata dagli chef Andrea Marino del Ristorante Antinè di Barbaresco, Stefano Paganini del Ristorante alla Corte degli Alfieri di Magliano (Cuneo), Alessandro Boglione del Ristorante Al Castello di Grinzane Cavour (Cuneo) e Massimo Dellaferrera della Trattoria La Coccinella di Serravalle Langhe (Cuneo). Numerosi sono inoltre gli eventi di contorno: il Mercato del bello e del buono con banchi di artigiani piemontesi che espongono le proprie creazioni e le tipicità enogastronomiche regionali; la Festa della tradizione sabato 10 settembre in piazza della Chiesa con musica campestre, balli, canti e cena alla Trattoria Antica Torre; gli incontri Io preferisco il Barbaresco alla Vineria Solo Nebbiolo; i tradizionali Tour dei crus tra le Menzioni geografiche aggiuntive in cui sono suddivise le colline di produzione; e ancora le visite guidate Alla scoperta della torre cittadina con salita di 15 metri in ascensore panoramico e i pic-nic organizzati dall’associazione Barbaresco Insieme. Il programma di Piacere Barbaresco è dunque anche quest’anno ricco e interessante. Partecipare è facile… non c'è che da presentarsi! Per info e costi: www.enotecadelbarbaresco.it

In Italia

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati