In Italia

In Italia

Dal 9 al 12 settembre torna Piacere Barbaresco

29 Agosto 2011 Jessica Bordoni
Proprio come quando s’incontra una persona per la prima volta e ci si presenta. Con questo “desiderio di conoscenza” si rinnova l’appuntamento con Piacere Barbaresco, la kermesse piemontese organizzata dall’Enoteca Regionale della Docg in collaborazione con i comuni cuneesi di produzione (Treiso Alba, Neive e, ovviamente, Barbaresco) per avvicinare giornalisti, operatori di settore ma anche i tanti wine-lovers a questo prestigioso vino rosso. L’edizione 2011, la numero cinque, apre i battenti il 9 settembre per concludersi il 12 e si svolge nel borgo antico di Barbaresco, che per l’occasione resta chiuso al traffico e decorato con arredi, piante e fiori in un’atmosfera d’antan che ricorda le antiche feste di paese. Si comincia venerdì 9 con l’inaugurazione in piazza del Municipio alla presenza delle autorità e del campione d’Italia e del mondo dei sommelier Ais Luca Gardini, padrino dell’evento. A seguire, sono aperti i banchi d’assaggio allestiti nel palazzo comunale: oltre 50 Cantine locali offrono in degustazione i loro migliori Barbaresco delle annate dal 2008 al 2006. Alle 20,30 l’albergo ristorante Casa Nicolini della frazione Tre Stelle accoglie la Cena di benvenuto preparata dagli chef Andrea Marino del Ristorante Antinè di Barbaresco, Stefano Paganini del Ristorante alla Corte degli Alfieri di Magliano (Cuneo), Alessandro Boglione del Ristorante Al Castello di Grinzane Cavour (Cuneo) e Massimo Dellaferrera della Trattoria La Coccinella di Serravalle Langhe (Cuneo). Numerosi sono inoltre gli eventi di contorno: il Mercato del bello e del buono con banchi di artigiani piemontesi che espongono le proprie creazioni e le tipicità enogastronomiche regionali; la Festa della tradizione sabato 10 settembre in piazza della Chiesa con musica campestre, balli, canti e cena alla Trattoria Antica Torre; gli incontri Io preferisco il Barbaresco alla Vineria Solo Nebbiolo; i tradizionali Tour dei crus tra le Menzioni geografiche aggiuntive in cui sono suddivise le colline di produzione; e ancora le visite guidate Alla scoperta della torre cittadina con salita di 15 metri in ascensore panoramico e i pic-nic organizzati dall’associazione Barbaresco Insieme. Il programma di Piacere Barbaresco è dunque anche quest’anno ricco e interessante. Partecipare è facile… non c'è che da presentarsi! Per info e costi: www.enotecadelbarbaresco.it

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati