In Italia

In Italia

Dal 9 al 12 novembre c’è Pordenone Wine&Food Love

5 Novembre 2012 Jessica Bordoni
Nel 2011 abbiamo salutato il successo della prima edizione di Pordenone Wine Love, il salone dei vini del Friuli occidentale. Quest’anno la manifestazione cambia nome e amplia la sua proposta coinvolgendo anche la gastronomia. Ecco allora Pordenone Wine&Food Love, in programma dal 9 al 12 novembre con il patrocinio della Camera di Commercio, la Provincia di Pordenone e la Banca Popolare FriuliAdria. Quattro giorni alla scoperta delle eccellenze enologiche e culinarie del territorio della Destra del Tagliamento con educational tour per giornalisti e buyer e molti percorsi di degustazione aperti al grande pubblico dei visitatori. L’INAUGURAZIONE CON I VERTICI ISTITUZIONALI E IL TESTIMONIAL RASPELLI - La cerimonia di inaugurazione è prevista per venerdì 9 novembre alle 18 nella sala consiliare della Provincia di Pordenone. Testimonial d’eccezione sarà Edoardo Raspelli, critico televisivo conduttore del programma Mediaset Melaverde. Con lui, il presidente dell’Ordine dei giornalisti del Friuli Venezia Giulia nonché Duca dei Vini Friulani Piero Villotta, il presidente della Camera di Commercio Giovanni Pavan, il presidente della Provincia di Pordenone Alessandro Ciriani, il presidente della Banca Popolare FriuliAdria Antonio Scardaccio e l’assessore regionale al turismo Federica Seganti che si confronteranno sulle potenzialità turistiche – e in particolare enoturistiche – di un territorio da sempre dedito alle attività industriali, ma che vanta una produzione enoica che merita di essere valorizzata e rilanciata con vigore, in abbinanamento alle specialità della cucina locale. FRIULI GRAVE DOC, QUALITÀ OLTRE CHE QUANTITÀ -  Il “Vigneto Pordenone” produce ogni anno oltre la metà del vino regionale (nel 2012 pari a 1,1 milioni di ettolitri) e il 44% di quello a Doc. Le Grave pordenonesi (da cui nasce il Friuli Grave), così chiamate per il terreno tipicamente sassoso, donano vini moderni, leggeri e profumati, che in questi ultimi anni stanno finalmente conoscendo un forte sviluppo anche in termini di qualità. La provincia ha una prestigiosa tradizione di filiera: dalle barbatelle di Rauscedo ai cavatappi di Maniago. UN MENU RICCO DI APPUNTAMENTI -  Tanti gli appuntamenti di questa festa di “saperi e sapori” cittadini, come recita il claim della kermesse. L’enoteca Pordenone Wine&Food Love proporrà le migliori etichette delle Grave mentre Coldiretti gestirà uno spazio di Campagna Amica, con prodotti agricoli a chilometro zero. Ancora, l’evento nell’evento Estate di San Martino permetterà ai visitatori un “assaggio di territorio” con tasting di specialità locali – dalla castagna marrone di Vito d’Asio passando per il classico Montasio o il Formai tal cit, la cipolla rossa di Cavasso, il figo moro di Caneva e le patate di Ovoledo, per citare solo le prelibatezze più famose – insieme a mostre, concerti ed eventi culturali. Da giovedì 8 a sabato 10 novembre, per tre serate, 20 ristoranti di 14 comuni della Provincia offriranno ai loro clienti menu tipici in matrimonio alle etichette Friuli Grave Doc; mentre per tutta la durata della manifestazione giornalisti e operatori professionali italiani e stranieri saranno coinvolti in educational con visite alle Cantine e alle insegne cittadine. NEL WEEKEND LABORATORI E CICCHETTI E PIATTI - Da non perdere, sabato 10 e domenica 11, i laboratori organizzati a Palazzo Montereale Mantica in collaborazione con Slow Food e Ais Pordenone. Ecco i tre incontri, uno più gustoso dell'altro: "I formaggi e il figo moro con Spumante, Refosco dal peduncolo rosso e Verduzzo friulano"; "Salumi pordenonesi, non solo maiale in accompagnamento con Spumante, Friulano e Forgiarin"; e "Dove nasce la trota tipicamente friulana da gustare con Spumante, Pinot grigio e Traminer aromatico". Sempre nel weekend, 26 locali del centro proporranno Cicchetti e piatti, con pietanza e calice rigorosamente made in Pordenone. DIBATTITI E PROPOSTE EDITORIALI - Nel corso della manifestazione non mancheranno momenti di approfondimento e proposte editoriali. Nel pomeriggio di sabato 10 novembre, la sala consiliare della Provincia ospiterà la tavola rotonda “Turismo enogastronomico tra domanda e offerta: istruzioni per l’uso”, durante la quale saranno presentate le nuove guide food&beverage edite da Pordenone with Love, il portale di turismo della provincia, e la Guida Vini del Friuli Venezia Giulia. Si discuterà, inoltre, della neonata Strada del Vino e dei Sapori pordenonesi e delle associazioni Slow Food ed EnoPordenone. LE DEGUSTAZIONI PROFESSIONALI E L'INDAGINE IRTEF - Gran finale nel segno del business: nella giornata conclusiva di lunedì 12, 23 Cantine pordenonesi presenteranno a Palazzo Montereale Mantica i loro vini ai cosiddetti “professional”: distributori, ristoratori, enotecari e sommelier. Ultimo appuntamento di questa seconda edizione sarà  “Foto di gruppo in cucina: la ristorazione in Friuli Venezia Giulia nell’indagine IRTEF”, un incontro in cui verranno illustrati i risultati di uno studio dell’Istituto per la ricerca sulle tecniche educative e formative che ha analizzato la conoscenza dei prodotti tipici da parte dei consumatori friulani. Tra i relatori del dibattito, il giornalista sportivo e appassionato di enogastronomia Bruno Pizzul e l’assessore regionale alle Risorse rurali, agroalimentari e forestali Claudio Violino. Per scaricare il programma completo di Pordenone Wine&Food Love clicca qui o consulta il sito www.pordenonewithlove.it  

In Italia

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati