CONVEGNI SEGNALATI - Tra i tantissimi incontri si ricorda: quello dedicato alla semplificazione legislativa a cura dell’Unione Giuristi della Vite e del Vino (7 aprile ore 10,30, Sala Respighi, 1° piano Palaexpo); quello sui cinquant’anni della legge delle Doc promosso dal Ministero delle Politiche agricole con Veronafiere e Piemonte (7 aprile ore 16, Sala Salieri, Centrocongressi Europa); quello sulle nuove politiche vitivinicole europee della fondazione Cuoa (7 aprile ore 15,30, Sala Mozart, 1° piano Palaexpo). A proposito di sostenibilità: “V.I.V.A. Sustainable wine” (7 aprile ore 15, Sala Puccini, Centrocongressi Arena, padiglioni 6/7); “La filiera vitivinicola tra biologico, sostenibilità ambientale e responsabilità sociale" (9 aprile ore 10, Sala Respighi, 1° piano Palaexpo). Da non perdere anche: “Vino e Grande distribuzione: le strategie per il mercato italiano ed estero” di Vinitaly e Symphony IRI Group (8 aprile ore 10,30, Sala Vivaldi, Centrocongressi Europa); “Il futuro del vino italiano in Cina e Brasile” di Mercanti Dorio e Associati (9 aprile ore 15, Sala Salieri, Centrocongressi Europa).