In Italia

In Italia

Dal 4 al 6 maggio, Anteprima vini Costa Toscana

3 Maggio 2013 Elena Erlicher
Da sabato 4 a lunedì 6 maggio, tre giorni (uno in più della scorsa edizione per gli operatori del settore), per scoprire "l'altra Toscana" del vino, quella del litorale, per intendersi. La XII edizione dell'Anteprima vini della Costa Toscana ospita nel Real Collegio di Lucca ben 80 produttori dalle province di Massa Carrara, Lucca, Pisa, Livorno e Grosseto, che portano in assaggio 400 etichette fra campioni “en primeur” e annate in commercio. NON SOLO TOSCANA - Oltre alla degustazione, sono in programma tanti laboratori tematici. Da non perdere "Le vigne di Alinghi: Collemassari, Grattamacco, Poggio di Sotto" e "La Costa Toscana dieci anni dopo: l’annata boiling-hot 2003". Interessanti anche gli appuntamenti con alcuni "ospiti" di riguardo, come la verticale di Giulio Ferrari Riserva del Fondatore e il laboratorio sui vini della Georgia "Le cinquemila vendemmie verso il futuro". Sempre la Georgia è presente nella Sala ospiti con i propri vitivinicoltori a raccontare il loro territorio e presentare le loro etichette migliori. GLI SHOW COOKING - Tra gli appuntamenti dedicati al cibo, oltre alla mostra-mercato dei prodotti della zona, anche gli show cooking degli chef Vito Mollica (Il Palagio - Four Seasons, Firenze), Viviana Varese (Alice, Milano), Filippo Saporito (La Leggenda dei Frati, Castellina in Chianti, Siena). Sabato 4 maggio, il ristorante Museo d’Arte Contemporanea L.u.c.c.a. offre una cena preparata con la collaborazione dello chef due stelle Michelin Davide Scabin del Combal.Zero di Rivoli (Torino). INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: Associazione Grandi Cru della Costa Toscana, tel. 347.43.54.310, mail segreteria@grandicru.it, www.anteprimavini.com - www.grandicru.it.

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati