In Italia

In Italia

Dal 26 giugno al 7 luglio Melodiadelvino in Toscana

30 Giugno 2012 Anna Rainoldi
Dal 26 giugno al 7 luglio tornano i concerti di Melodiadelvino (www.melodiadelvino.it), il festival di musica classica dedicato alle eccellenze del vino toscano. Riproposto dopo il grande successo della scorsa edizione, l’appuntamento riprende la struttura del Grands Crus Musicaux francese, creando un ideale gemellaggio tra i vini toscani e la produzione vinicola d’oltralpe. CHI ORGANIZZA IL FESTIVAL - Ideato da Marc Laforet, direttore artistico della manifestazione in Francia e in Toscana, con l’amico Michel Gotlib, presidente di Melodiadelvino, l’evento è organizzato in collaborazione con Regione Toscana e i proprietari delle Cantine partecipanti, che a turno ospiteranno i concerti in programma: Acqua Panna, le famiglie Zuccarino, Panerai, Zonin, Mariani e Moretti. Le performances musicali saranno condotte da talenti affermati del panorama artistico internazionale, e seguiranno le degustazioni enogastronomiche a cura della Cantina ospitante. I CONCERTI IN PROGRAMMA - L’edizione 2012 di Melodiadelvino attraversa cinque province toscane – Firenze, Massa Carrara, Grosseto, Siena e Livorno – in un percorso fra importanti tenute vitivinicole. Il festival si apre il 26 giugno con Melodiadell’Acqua, concerto per pianoforte (Jascha Nemtsov, dalla Russia) e violino (Kolja Blacher, dalla Germania) presso Villa Panna a Scarperia (Firenze); segue il 28 giugno l’esibizione del pianista Marc Laforet a Villa Malaspina (Fosdinovo, Massa Carrara), che raddoppia il 30 giugno, in duo con il violino della giapponese Sayaka Shoji, presso la Tenuta Rocca di Frassinello a Gavorrano (Grosseto). Martedì 3 luglio sarà la Tenuta di Montemassi a Roccastrada (Grosseto) a ospitare il concerto di Laure Favre-Kahn (Francia) al pianoforte e Nemanja Radulovic (Serbia) al violino, mentre la penultima data – giovedì 5 luglio – vede protagonista il Castello Poggio alle Mura di Banfi (Montalcino, Siena) e il violoncello di Alexander Kniaziev (Russia). Chiude il programma il pianoforte di Andrea Lucchesini, unico artista italiano di Melodiadelvino, che si esibirà presso la Tenuta di Petra a Suvereto (Livorno).

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati